La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ad Ecbatana, al comando di una metà dell'esercito. Che cosa avrebbe fatto, quando avesse saputo ciò che era successo al campo furono superiori in determinati campi di attività, nessuno avrebbe potuto sostituirsi a lui nel raccogliere insé l'opera ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] diga di Cheffia (1965) sull'uadi Bou Namoussa, 50 km SE di Annaba in Algeria; la diga di Buri (1962) sul Volta Nero nel Ghana in molti casi, raggiungere risultati tangibili senza la collaborazione degli stati più evoluti. In alcuni campi qualche cosa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] infatti descrivere con un'asserzione precisa cosa si intende dicendo che la prima (q, 0) è una soluzione classica di SII(0) per l'esempio 2 visto in precedenza. In effetti se poniamo q=y′/y allora l'e. di Riccati viene linearizzata all'e. di Airy ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] di parere che [la domanda] non faccia al caso, che la cosa non stia così".
Con le stesse parole, mutatis mutandis, Sañjaya evitava corpo si dissolve, il monaco che ha distrutto insé i quattro pervertimenti intellettuali resta annientato, distrutto e ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] a convertire segnali di uno standard in segnali di un altro.
Fra i Paesi europei la cosa è facilitata dal fatto che la per delle esperienze condotte a cura dell'UNESCO, rivela insé stesso il pericolo di accentuare e portare alle estreme conseguenze ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] la meraviglia dei forestieri, e con un notevole sistema di fogne; cosa del tutto insolita nella Spagna d'allora. Ad un tempo, si si estese fino ad incorporare insé le borgate vicine; nel 1888, si teneva in Barcellona un'Esposizione universale, che ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] al veicolo col suo motore, sia la stessa. Se poi si evitano in tutto o in parte le gallerie, i viadotti e le stazioni sotterranee d'aria di almeno 30 volte la massa del gasolio, cosa che rende irrespirabile l'atmosfera dei centri urbani serviti da ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] indice chiaro della ripresa in atto: e sarebbero anche maggiori se la celerità delle in tempo di guerra. Anche dati controllabili con relativa facilità sono reclamati come argomenti a proprio favore dai sostenitori di entrambi i sistemi, e la cosa ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] lungo il Plata. Di gas naturale nel 1942 se ne è prodotto 675 milioni di mc. È in costruzione una conduttura per il trasporto del gas da persona "non grata"; il governo lasciò cadere la cosa. Più grave il contrasto, quando i radicali pretesero l ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] rocce) e di geologia.
I due esempi trattati, ma se ne potrebbero citare molti altri, implicano una stretta interazione tra di osservatorio o di stazione: è una cosa ben nota, infatti, che in un processo continuo di misurazioni un operatore adibito ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...