Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] XIV e XVI, un ultimo e meraviglioso splendore.
È questione delicata determinare se l'influenza dell'Italia abbia contribuito in qualche cosa a questa rinascenza, e che cosa i maestri bizantini del sec. XIV debbano ai pittori senesi o fiorentini del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nel 1928 fu di 15.680.756 sterline.
Prodotti minerali che non siano metalli si trovano in gran numero e varietà nella Gran Bretagna, cosa naturale, se si considera la notevole varietà delle sue rocce. La creta bianca viene estratta per la produzione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] forma di una gigantesca S inversa, e divide la città da NO. a SE. in due parti disuguali, terminando all'altezza del Bacino di S. Marco, dove dalla infausta Lega di Cambrai, era avvenuta la stessa cosa: e allora non si parlò di democrazia, ma ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Lo scopo è soprattutto morale, tende a stabilire un sentimento reciproco di amicizia. Né la cosa donata è apprezzata unicamente per la sua utilità: essa ha insé qualche cosa del donatore e dell'anima di questo, ha un valore mistico e magico e non ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] sei potenze dell'incognita. Grammateus (n. 16) denotava le successive potenze con pri, se, ter....
In Luca Pacioli le costanti si dicono numeri, l'incognita chiamasi cosa e le sue successive potenze prendono i nomi di censo, cubo, censo censo, primo ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] si ha per questo intervallo: 360/320 = 9/8 ossia un tono intero. Se l'osservatore non è proprio vicino alle rotaie, è facile vedere che la variazione soggettiva di un suono non sono quindi la stessa cosa, in quanto non è sempre vero che due suoni di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ad ogni modo non è consentito, nello stato delle nostre conoscenze attuali, affermare, in base a criterî unicamente storici, se qualche cosa di autentico, e in quale misura, la tradizione abbia serbato intorno a quei remoti avvenimenti.
L'uscita dall ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] dipende il risultato prospettico; predispone ogni cosain modo da permettere alla camera la m. di altezza. Per le scene riproducenti ambienti ben definiti e originali se ne studiano volta per volta le dimensioni. Per lo più è sufficiente poter ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] d'azione lascia dietro sé una fibra in fase refrattaria, onde in condizioni normali la conduzione può avvenire in un senso solo. La parole.
La fisiologia generale si propone di conoscere cosa avviene a livello delle sinapsi e quali modificazioni ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] verzino, di alcune presunte droghe, di pappagalli e d'un gruppo d'indigeni che egli portava con sé dovevano apparire ben poca cosain confronto alle ricchezze sterminate che egli si attendeva di trovare.
Talché quando, dopo un viaggio difficilissimo ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...