La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sistematica, del quale resta ancora qualche cosa.
In ordine storico si dovrebbe parlare qui dell non saturi C=C vi possono essere anche i gruppi C=C, C=N, C=O), isolato se contenente p. es. la catena −C=C−C−C=C−, cumulato −C=C=C−. Dall'esame ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] : ogni cosa terrena e di natura è effimera, e così salda è la convinzione dell'assoluto arbitrio divino improntante la creazione, che l'artista non pensa di poter fare opera insé armonica e conchiusa; egli invece si abbandona alle immaginazioni ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] perciò, non ha una esistenza giuridica a sé, distinta dallo stato, ma, come qualunque organo in un organismo, è parte dello stato minuti con la precisione d'un ingegnere. C'era qualche cosa che meritava di essere studiato; e gli stranieri studiarono. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] C.), ad Alba Fucens (colonia nel 303 a. C.) malgrado i dislivelli; a Cosa (colonia nel 273 a. C.). Un secondo tipo, con incrocio di assi centrali, è già coltivata (per es., oltre l'83% in Asia). Non se ne trae quindi alcun surplus di capitale, che ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] si confanno col soggetto semplice e popolare. Pertanto l'opera ha insé ben scarso valore, e dell'autore disse giustamente il Carducci, natura: tutti questi elementi fanno del poemetto la cosa più squisita del Certaldese, onde poteva giustamente dire ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] riguarda la nozione di contemporaneità. Per parlare di eventi simultanei in posti lontani occorre aver modo di accordare gli orologi. La cosa sarebbe facile se potessimo trasmettere segnali istantanei, che viaggiassero con velocità infinita. Ma ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] rapporti con le università oltre che permettere in tempi brevi rientri d'immagine, cosa indubbiamente gradita a enti e sponsor. le intenzioni, il coinvolgimento del territorio regionale, anche se programmato con una serie di mostre ''satelliti'', ha ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] designare la facoltà, che l'organismo possiede, di conservare insé l'esperienza di movimenti compiuti e di poterli quindi riprodurre meccanismo solo quando il riconoscimento di qualche cosa che è passato si presenta particolarmente difficile ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] "essere a ogni lodata cosain ingegno da non posporsi a qual si sia stato antico e famoso in queste arti". Ciò che Con la regola definisce il segreto accordo di tutto che, insé preso, appare invece discordante. Ma precisamente il concetto della ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , buona insé) e istituzioni politiche (corrotte in quanto il potere corrompe); oppure in quanto le Brancoli, Il ministero dell'onestà, Milano 1993.
G. Falcone, Cose di Cosa Nostra, Milano 1993.
A. Mastropaolo, Il ceto politico. Teoria e pratiche ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...