• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Diritto [146]
Biografie [131]
Storia [101]
Religioni [54]
Temi generali [44]
Diritto civile [33]
Letteratura [37]
Diritto processuale [37]
Arti visive [32]
Filosofia [27]

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , Napoli, 1957, 320 ss.; Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, IV, Milano, 1965, 108 ss.; Fazzalari, E., Cosa giudicata e convalida di sfratto, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1956, 1304 ss., spec. 1328; Garbagnati, E., I procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nullità del contratto e impugnative negoziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nullità del contratto e impugnative negoziali Sergio Menchini È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] (e alle eventuali pretese restitutorie), la statuizione sul punto, una volta divenuta definitiva, produce effetti di cosa giudicata; iib) dalla decisione di merito, avente ad oggetto la richiesta di risoluzione, sia essa di accoglimento oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] G., Impugnazione (dir. proc. pen.), in Enc. dir., XX, Milano, 1970, p. 700 ss. Sui tratti distintivi che caratterizzano la cosa giudicata penale e civile, v. Corbi, F.Nuzzo, F., Guida pratica all’esecuzione penale, Torino, 2003, p. 19. 9 In proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Processo amministrativo 2. La disciplina

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] del processo a conclusione del quale essa sia stata pronunciata – si presentino casi in cui, per effetto della cosa giudicata, venga a determinarsi una obiettiva incompatibilità fra la situazione giuridica definita dalla sentenza e quella di cui sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] causa inscindibile la preclusione di un riesame delle stesse identiche questioni già decise con autorità di cosa giudicata, onde evitare un conflitto, teorico e pratico, tra giudicati (Cass., 4.3.2008, n. 5846; Cass., 6.3.2004, n. 4617; Cass., 11.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Inammissibilità e improcedibilità [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti della inammissibilità e della improcedibilità delle impugnazioni, anche nei rapporti con le nullità degli atti processuali, [...] sanabili (con le più svariate possibilità di sanatoria, ivi comprese la rinnovabilità dell’atto e la formazione della cosa giudicata); rilevabili d’ufficio o ad istanza di parte (nei termini più diversificati) o “trasformabili”; opponibili in via di ... Leggi Tutto

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] ., Commento al codice di procedura civile, II, III ed., Napoli, rist. 1957, 347; contra Franchi, G., Giurisdizione italiana e cosa giudicata, Padova, 1967, 43;Vaccarella, R., op. cit., 354), oggi, a fronte della nuova disposizione di cui all’art. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La disciplina processuale della questione di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La disciplina processuale della questione di giurisdizione Paolo Vittoria Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] una sentenza in cui si disconosca il diritto cautelato: il provvedimento da un lato non è destinato a passare in cosa giudicata, dall’altro non può costituire oggetto di riesame in base a regolamento preventivo di giurisdizione. La Corte ne ha tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] , accosta notevolmente la nozione uniforme europea a quella legeforistica italiana. Questa, come è noto, comprende nella cosa giudicata ‘formale’ di cui all’art. 324 c.p.c.. sia il ‘dedotto’ che il ‘deducibile’, là dove, con il primo termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] essere rivista ove intervenisse un consilium più esperto e che quindi esso in generale ostacolasse la formazione della cosa giudicata. Presso la Rota questa cultura condusse a predisporre durante l’iter processuale una decisio presentata alle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
giudicato¹
giudicato1 giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali