• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Diritto [146]
Biografie [131]
Storia [101]
Religioni [54]
Temi generali [44]
Diritto civile [33]
Letteratura [37]
Diritto processuale [37]
Arti visive [32]
Filosofia [27]

LITISPENDENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit) Ernesto HEINITZ Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] sia pendente la stessa lite davanti ad altro magistrato. È evidente l'affinità dell'eccezione di litispendenza con quella della cosa giudicata. L'una e l'altra servono all'economia dei giudizî e insieme a prevenire la possibilità di due giudizî ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – CORTE DI CASSAZIONE – DOMANDA GIUDIZIALE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITISPENDENZA (1)
Mostra Tutti

INABILITAZIONE e INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (XVIII, p. 951; XIX, p. 376) Domenico PASTINA INTERDIZIONE Il codice civile del 1942 ha introdotto negli istituti notevoli modificazioni. Innanzi tutto, conservando il raggruppamento [...] della sentenza. La sentenza che revoca l'interdizione e l'inabilitazione produce i suoi effetti, invece, appena passata in cosa giudicata. Dispone infine il nuovo codice che le disposizioni sulla tutela dei minori e quelle sulla curatela dei minori ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – SCRITTURA PRIVATA – GIUDICE TUTELARE – COSA GIUDICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (2)
Mostra Tutti

INGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INGIUNZIONE Enrico Tullio Liebman . Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] esecutività e (secondo l'opinione prevalente) l'autorità della cosa giudicata. Spostando così il contraddittorio a dopo la pronuncia del secondo la figura più genuina di esso, il giudice poteva emanare un praeceptum de solvendo sine causae cognitione ... Leggi Tutto

PRECLUSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECLUSIONE Sergio Costa . Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] onore di G. Chiovenda, Padova 1926; G. Chiovenda, Sulla cosa giudicata, in Saggi di dir. proc. civ., II Roma 1931 p. 399; id., Cosa giudicata e competenza, ibid., p. 411; id., Cosa giudicata e preclusione, in Riv. ital. scienze giuridiche, 1933; id ... Leggi Tutto

TUOZZI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1937)

TUOZZI, Pasquale Giurista, nato a Sessa Aurunca (Caserta) il 17 maggio 1852, morto a Padova il 23 settembre 1920. Laureatosi a Napoli nel 1876 e ottenota ivi la libera docenza, insegnò diritto e procedura [...] 1890-98); La legge sulla stampa e i delitti di diffamazione e d'ingiuria (ivi 1895); L'autorità della cosa giudicata nel civile e nel penale (Torino 1900); Principi del procedimento penale italiano (Napoli 1911); Il nuovo codice di procedura penale ... Leggi Tutto

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] , che nell’interpretazione della C. eur. dir. uomo il corollario in parola sembra pur sempre trovare un limite nella cosa giudicata, sicché sotto questo profilo il contrasto evidenziato dall’ordinanza di rimessione tra la legge impugnata e l’art. 117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] tesi (minoritaria) per cui, anche in tale ipotesi, la sentenza de qua non nascerebbe assistita dall’autorità di cosa giudicata (Tommaseo, F., op. ult. cit., 756, il quale osserva al riguardo che contro tale provvedimento sarebbe comunque esperibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] di merito, con effetto sospensivo del decorso del termine per l’impugnazione ordinaria e impedimento del passaggio in cosa giudicata (cfr. Balena, G., Regolamento di giurisdizione, in Enc. dir., Aggiornamento, IV, Milano, 2000, 1069 ss.). 4. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] la ratio decidendi del rigetto. Per inciso viene fatto però di osservare che, probabilmente, la maggiore latitudine della cosa giudicata si deve, nel periodare delle S.U., pure ad una seconda ragione sostanziale (inespressa). Se infatti la ratio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Retroattività della legge penale piu favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] , e conseguentemente di condannare l’imputato. 2.2 La sentenza n. 210/2013 Il problema della resistenza della cosa giudicata a fronte del principio di retroattività in mitius in materia penale si è, tuttavia, riproposto alla Corte costituzionale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
giudicato¹
giudicato1 giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali