• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Diritto [146]
Biografie [131]
Storia [101]
Religioni [54]
Temi generali [44]
Diritto civile [33]
Letteratura [37]
Diritto processuale [37]
Arti visive [32]
Filosofia [27]

IPOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage) Gioacchino SCADUTO Giannetto LONGO Emilio ALBERTARIO Vincenzo Porri Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] consentita o ordinata giudizialmente con sentenza passata in cosa giudicata. Se i beni gravati da ipoteca e la , Napoli 1907-08; L. Coviello, Delle ipoteche, Napoli 1928; id., L'ipoteca su cosa altrui, in Riv. dir. civ., V (1913), p. 406 segg.; C. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

SENTENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTENZA Sergio Costa È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] di tutte le sentenze, anche interlocutorie; la dottrina più recente, nel chiarire il concetto di cosa giudicata, esclude dal passaggio in giudicato le sentenze interlocutorie, per le quali si ammette solo la preclusione delle impugnative, e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO PROCESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENTENZA (3)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry) Arturo Santoro Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] a sé stessa. Così si spiega che le sentenze di proscioglimento emesse durante l'istruttoria, non acquistano autorità di cosa giudicata (art. 90 cod. proc. pen.), mentre l'acquistano le sentenze di proscioglimento emesse in seguito a giudizio, salva ... Leggi Tutto

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI Antonio Segni . Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] in causa, l'interruzione del procedimento, la concessione del gratuito patrocinio, la condanna nelle spese giudiziali, la cosa giudicata. La legge processuale italiana non definisce il concetto, ma usa la parola "parte", adoperata nel codice di ... Leggi Tutto

FORMULA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMULA Emilio BETTI Enrico BESTA . Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] (Titius iudex esto). La questione fondamentale della lite - e per essa la ragione che l'attore fa valere in giudizio (v. cosa giudicata) - è formulata in una premessa che non può mai mancare perché è essenziale a ogni giudizio, e che prende il nome ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – PRETORIA

PRESUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption) Carmelo SCUTO Guido DONATUTI Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] (es. articoli 448, 546, 1196, 1279, 1834). Nel n. 3 viene considerata come presunzione "l'autorità che la legge attribuisce alla cosa giudicata": ciò che non è esatto, poiché tale autorità non si basa sulla presunzione assoluta di verità di ciò che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESUNZIONE (1)
Mostra Tutti

GRADUAZIONE, Giudizio di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRADUAZIONE, Giudizio di Antonio Segni La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] diritto di credito e sul grado di esso formano dei punti pregiudiziali alla decisione, sui quali si potrà formare la cosa giudicata secondo le norme che reggono l'accertamento incidentale: tale accertamento si avrà nei confronti di tutte le parti del ... Leggi Tutto

PROCESSO COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO COSTITUZIONALE Sergio Bartole (App. IV, III, p. 55) L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] nei confronti di una Regione in ordine all'appartenenza di una determinata attribuzione possono produrre effetti di cosa giudicata nei confronti di altra Regione. Un'innovazione molto importante è rappresentata dalla modifica dell'originario ultimo ... Leggi Tutto

PERENZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERENZIONE Ernesto HEINITZ . La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] in modo però che la perenzione non fosse più comando al giudice o limite del suo impero, bensì sanzione dell'inattività delle parti nei giudizî d'appello o di revocazione dà forza di cosa giudicata alla sentenza impugnata: ciò vale anche nel caso in ... Leggi Tutto

OPPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOSIZIONE Francesco LIPARI Guido ZANOBINI . Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] attiva, perché il creditore danneggiato dal dolo o dalla collusione processuale è un vero e proprio terzo, non vincolato dalla cosa giudicata della sentenza a cui si oppone, e subisce un vero e proprio pregiudizio giuridico, ai sensi dell'art. 510 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
giudicato¹
giudicato1 giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali