La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 400 tonnellate. I 453.000 fusi installati in Italia erano ben poca cosa di fronte ai circa 5,5 milioni della Francia e ai circa 30 Rossi, Dell’arte della lana in Italia e all’estero, giudicata all’Esposizione di Parigi 1867, Firenze 1869.
E. Sereni, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] da elementi non saldamente radicati nella città. E - cosa che non si trova in altre corporazioni - se gastaldo e 1/2 alla Scuola (barbieri), tal altra 1/2 alla Scuola e ai giudici e 1/2 al gastaldo ("blancarii"). I 5 s. versati dai pittori - salvo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] che si ammala, non potendo ottenere medicinali, si augura una morte rapida. È cosa che spezza davvero il cuore!" (Chongxiu Hezhou zhi, 2, pp. 2a- ., l'associazione di questi 'quattro maestri' fu giudicata impropria da Xu Dachun (1693-1771), un medico ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] tanto ascrivibili al leader trentino, quanto alle carenze strutturali della Dc, partito giudicato incapace di esprimere una classe dirigente, un piano per il paese (cosa diversa da un programma di governo) nonché un metodo: tutte cose che, viceversa ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] essere pagate con le esportazioni (a prezzi in parte calanti) la cosa si risolve di fatto in una perdita: una perdita che si ma non la sua sinistra). Un socialista che voglia giudicare in base alla concretezza storica dovrebbe guardarsi dal trasporre ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del De re publica di Cicerone che sono correntemente giudicati testi fondamentali per la comprensione del significato di populus contemporanei che paragonavano lo Stato ad una società per azioni, cosa che è agli antipodi del suo pensiero. Tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] devo dire che, frequentando le pagine degli storici (e, cosa ancor più difficile da capire, quelle degli storici della cultura possibile fare in modo che l'assetto istituzionale che giudica il migliore possa resistere a quel complesso insieme di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , a figure e ruoli come il difensore civico e il giudice di pace, alla magistratura ordinaria, o anche a istanze di della violenza e del diritto del più forte". In effetti, è ormai cosa accertata che "già durante l'Età della pietra, e in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] che esterne, ringiovanisce i vecchi e li rafforza e allieta, cosa non strana dal momento che sana i corpi dei metalli malati dell'oro potabile) e della trasmutazione dei metalli (giudicata più difficile dell'alchimia medicale). Non mancano direttive e ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] — Quel benedetto Codemo!... Basta che si fissi una cosa in testa!...»(16).
L’insieme di questi atteggiamenti, di la storica sede della scuola femminile a S. Maria Formosa, giudicata ormai del tutto inadatta, e in larga misura viene sostituita dalla ...
Leggi Tutto
giudicato1
giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...