TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] "di Madama Reale" rilevata dal Borgonio nel 1683 e giudicata "la prima topografia militare che meritasse questo nome". Ma necessarie per la costruzione di una carta geometrica. Ma la cosa non ebbe seguito, come doveva rimanere senza effetto l' ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] l'amministra, anche se costituito con pluralità di sedi e di giudici e questi, alla lor volta, con pluralità di gradi gerarchici collocato al sommo della gerarchia statale; la qual cosa sta a significare la supremazia della funzione giudiziaria su ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] s'intrecciano nel corso del tempo, abbiano in sé qualche cosa di sacro. Nello storico di questa generazione, L. Ranke misteriosa realtà che è la storia umana egli si vieta di giudicare, pago di partecipare gioiosamente al singolo evento per sé stesso ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] odierno, la letteratura un tempo condannata perché giudicata stravagante e vacua appare invece la conseguenza stilistica , Lipsia 1927 (trad. it., Firenze 1935); G. Toffanin, Che cosa fu l'umanesimo, Firenze 19292; Id., Storia dell'umanesimo dal XIII ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] che facilmente può essergli rimproverata, oppure giudicata positivamente nella sua fecondità. Da un "il latente è l'implicito, vale a dire il manifesto - presente nella cosa detta e non dietro di essa - che non abbiamo saputo vedere a prima vista ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] Ma che cosa sarebbe avvenuto, non solo di queste utopie, ma anche della riforma agraria, e che cosa, soprattutto, così violente passioni, non fa meraviglia che essa sia stata giudicata dai contemporanei, che l'avevano vissuta, nei modi più opposti ...
Leggi Tutto
POPE, Alexander
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] metter fine al chiasso che ne era derivato volgendo garbatamente la cosa al comico. Sia che riuscisse o no nell'intento, certo parodia del poema eroico. La prima edizione (1712) fu giudicata dall'Addison "merum sal"; la seconda (1714), arricchita con ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] nella Chiesa cattolica.
Questa celebre opera è stata da alcuni giudicata severamente, da altri - per le stesse ragioni - "; se insiste sul fatto che a darci la certezza di una cosa basta la convergenza di probabilità diverse le quali, presa una a una ...
Leggi Tutto
GARANZIA (voce di origine franca; fr. garantie, sp. saneamiento, ted. Gewährleìstung; ingl. warranty)
Mario Ricca Barberis
Nel linguaggio giuridico, in senso largo, serve a designare, in contrapposto [...] l'evizione che l'abbia privato di tutto o di parte della cosa venduta, e per i pesi non dichiarati nel contratto (art. 1482 resto, che la domanda verso il garante si proponga davanti al giudice della causa contro il garantito (art. 193 cod. proc. civ ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] , del Turkestan, ecc. Fra tutte, la varietà italiana viene giudicata la migliore. L'erba medica è diffusa un po' dappertutto, Se però le macchie di cuscuta sono molto numerose, la migliore cosa che si possa fare è di rompere il medicaio.
Altro malanno ...
Leggi Tutto
giudicato1
giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...