Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] è un forte richiamo alla responsabilità. Ogni leadership è una chiamata a quella responsabilità che si fonda sulla nostra condivisa condizione umana, fragile ma necessariamente bisognosa di una direzione comune, di una guida saggia di umanità. Perciò ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] » come opera di una minoranza: «non avvertono che in ciò appunto fu la debolezza della nostra costituzione politica e sociale (…). I liberali di tal cosa non si compiacquero mai e si studiarono a tutto potere di venire chiamando sempre maggior numero ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] magnetico» (Kane 1979). Quest’immagine descrive perfettamente cosa ha significato “l’incontro-scontro” tra i due Kane: «dal momento in cui i nuovi venuti sono sbarcati nei nostri porti, noi abbiamo capito che l’era della preservazione di sé stessi ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] all’idea, per allettarmi aggiunse: «Non ti piacerebbe arrivare a essere il maggiore virtuoso della nostra epoca?». Rimasi spiazzato. Il virtuosismo è una cosa meravigliosa, una specie di superpotere. Ma se si riduce a etichetta, se una carriera si ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] di avere un consenso di base sulle categorie filosofiche classiche.Ma cosa c’entra questo con la religione nella politica? Si è il gran numero di migranti illegali che sono entrati nel nostro Paese e hanno ucciso persone». Qualsiasi siano le ragioni ...
Leggi Tutto
In un’epoca segnata da solitudine crescente, soprattutto nelle grandi città asiatiche, l’intelligenza artificiale (IA) non è più soltanto uno strumento per facilitare operazioni quotidiane: per molti, [...] , questi nuovi compagni ascoltano, rispondono, ricordano. E, cosa più importante, non giudicano. In Cina, il fenomeno un po’ di compagnia?Questo fenomeno ci sfida a ridefinire la nostra idea di affetto e connessione. Se la tecnologia è in grado di ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] dei fascicoli, che ha consentito a molti dei nostri uffici giudiziari di recuperare gli spazi prima deputati all al prompt dell’utente[37]. In realtà non è dato sapere in cosa consista la comprensione attinta dalla mente umana, che è anch’essa poco ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] volontà) che ci spinge verso la verità e ci fa chiedere cosa sia giusto e doveroso fare. Non è sufficiente iniziare una guerra anche nel buio del venerdì santo che oggi per la nostra cultura è la dittatura del relativismo e delle ideologie. Immagine ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] regole di un mercato in continua espansione. Ecco dunque sui nostri schermi gente felice che si nutre di cibi ipercalorici e super . Le critiche dell’OMS, IlFattoAlimentare.it.Zuccheri: a cosa servono e quando ci fanno male, Auxologico.it. Immagine: ...
Leggi Tutto
Non è facile prendere sul serio l’ennesima boutade di Trump e la proposta di espellere più di 2 milioni di palestinesi da Gaza, trasformando la striscia in un grande resort turistico amministrato dagli [...] sottostimata. Lo rivela in una certa misura la nostra assuefazione collettiva a qualcosa che non può e non e realistica ovviamente si tratta. E allora come la si spiega e cosa ci dice? Espone innanzitutto il razzismo di Trump e di un pezzo di ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...