«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] che dopo otto anni di caccia era riuscito ad arrestare Provenzano […], cosa avesse provato in quel momento. […] La risposta fu sorprendente: “Una sensazione di già visto”. Se l’era talmente sognata, immaginata, quella scena, da averla addirittura ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] natura. Velivoli di veleni, fumi sparsi in aria, la baia come una caldaia: se Gaia soccomberà non sarà per via di cambiamenti cura della natura fosse contro natura, ho sovvertito questa cosa perché penso che quando si lotta per proteggere natura è ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] non venivano nominati, rimanevano cognitivamente in secondo piano. Quando una cosa, una caratteristica umana, un evento (p. 66).La questione cardine è cheLa disabilità, di per sé, non esiste. La disabilità nasce dall’interazione con un ambiente ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] nel Mediterraneo, non lascerebbe affogare nemmeno Donald Trump, se lo trovasse disperso in mare. E anche noi lo salveremmo, pur non non negoziabili di umanità, anche in questi tempi terribili. E allora cosa c’è di ironico in questo annuncio? Chi non ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] ogni possibilità di stabilire eventuali legami con il delitto Fava.Se La violenza, opera ambientata in un’aula giudiziaria, si fonda su reati di mafia, in Ultima violenza – siamo di nuovo in un tribunale e fuori imperversa la rivoluzione – convergono ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] più misteriosa e affascinante del linguaggio, che è quella di autotrascendersi, ovverossia di indicare un oltre sé: dico una cosa, ma ne significo un’altra che in nessun modo è reperibile nella lettera di ciò che ho detto o scritto. E allora questo ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] era stato affidato ad altre voci: basti citare, per tutte il 29 settembre dell’Equipe 84.Che cosa è cambiato per garantire a Mi ritorni in mente la grande popolarità? Si può rispondere: una costruzione del pezzo originale, con un’unica strofa ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] con la lingua italiana?Mi sono trasferito a Roma nel 2017 in cerca di opportunità, e all’inizio non è stato per niente facile. Ero molto depresso, mi chiedevo cosa stessi facendo e se quella fosse la scelta giusta. Credo si parli poco della salute ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] poco adatto a descrivere quella fiducia incrollabile insé stessi e sé stesse che qui si vuole esprimere. Piuttosto ha scelto per il suo nuovo album.Si apre così il dossier Cosa resterà di questa brat summer di Sara Marzullo nella rivista «Quants. ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] realtà non c’è spazio per dire che qualcosa non va. L’unica cosa concessa è dire dove limare, non se cambiare. L’insegnante può solo scegliere il modo in cui aderire.Domanda 5 – Valutazione e... valorizzazione?Anche sulla valutazione il questionario ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...