• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [131]
Diritto [146]
Storia [101]
Religioni [54]
Temi generali [44]
Diritto civile [33]
Letteratura [37]
Diritto processuale [37]
Arti visive [32]
Filosofia [27]

Cogliòlo, Pietro

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Genova 1859 - ivi 1940); formatosi alla scuola di F. Serafini, insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino, Modena, Genova. Si occupò anche fruttuosamente di diritto moderno. Fu nominato [...] senatore nel 1933. Tra le opere: Trattato teorico-pratico della eccezione della cosa giudicata secondo il diritto romano e il codice civile italiano, con accenni al diritto intermedio (I, 1883); Saggi sopra l’evoluzione del diritto privato (1885); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – FONTI DEL DIRITTO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – COSA GIUDICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cogliòlo, Pietro (3)
Mostra Tutti

Còppi, Franco

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Tripoli 1938). Professore ordinario dal 1975, insegna diritto penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Avvocato penalista, ha [...] interesse nell'opinione pubblica. Tra le sue pubblicazioni: Studi sul reato continuato (1966); Reato continuato e cosa giudicata (1969); Maltrattamenti in famiglia (1979). Ha inoltre curato la pubblicazione di: I delitti contro l'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – COSA GIUDICATA – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – TRIPOLI

Allòrio, Enrico

Enciclopedia on line

Allòrio, Enrico - Giurista italiano (Vercelli 1914 - Milano 1994). Prof. in numerose univ. italiane tra le quali Pavia e Milano, è stato autore di fondamentali studi in materia di diritto processuale civile, di teoria [...] , di diritto tributario e scienza delle finanze. È stato socio dell'Accademia dei Lincei. Tra le opere: La cosa giudicata rispetto ai terzi (1935); Il giuramento della parte (1937); Diritto processuale tributario (1955); Problemi di diritto (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO TRIBUTARIO – COSA GIUDICATA

BETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BETTI, Emilio Massimo Brutti Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] seconda metà degli anni Venti. Nel biennio 1921-22 videro la luce due studi in materia di effetti della cosa giudicata, problema che sta al confine tra diritto processuale e sostanziale: Efficacia delle sentenze determinative in tema di legati, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CAMORCIANO DI CAMERINO – STORIA POLITICA ROMANA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Emilio (5)
Mostra Tutti

Chiovenda, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Chiovenda Massimo Meccarelli La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] l’attrazione nella scienza del processo civile di materie (per es., l’azione, la prova, il fallimento, la cosa giudicata) fino a quel momento oggetto della speculazione di altre discipline. L’attuazione della legge al crepuscolo dello Stato liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DISPOSITIVO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiovenda, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Rocco, Arturo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arturo Rocco Giovannangelo De Francesco Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] . Opere Amnistia, indulto e grazia nel diritto penale romano, «Rivista penale», 1899, pp. 16-41. Trattato della cosa giudicata come causa di estinzione dell’azione penale, 2 voll., Modena 1900-1901. Natura e fondamento della riparazione alle vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIVIETO DI ANALOGIA – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocco, Arturo (3)
Mostra Tutti

CENTURIONE, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Adamo Giovanni Nuti Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] spagnoli; doveva poi ottenere aiuti militari e finanziari e opporsi alla decisione di trasferire le fiere a Beçanson, cosa giudicata "dannosa e di fastidio", chiedendo l'intervento di Carlo perché decidesse onorevolmente per Genova la vertenza col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COSIMO I DE' MEDICI – ABATE COMMENDATARIO – MAGGIOR CONSIGLIO – TEODORO TRIVULZIO

FORTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Ugo Giulia Caravale Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] di applicazione della tassa di soggiorno; nel 1912 Controllo della Corte dei conti e ricorso al Consiglio di Stato e Cosa giudicata e rivocazione nei provvedimenti di liquidazione di pensione; ora tutti in Studi, II, rispettivamente pp. 13-24, 37-44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTI, Ugo (2)
Mostra Tutti

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] trentaquattro voti (uno più del minimo indispensabile) per eleggerlo, cosa che avvenne il 28 sett. 1823. Il nuovo papa gli zelanti, traeva origine da una politica papale giudicata troppo personale, e che si alimentava trasversalmente dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e dichiara che preferisce coronarsi sulle rive dell'Arno; della qual cosa crede che, malgrado il disdegno di Mopso per la lingua volgare, quando avrà finito il Paradiso, sarà giudicato degno; anzi, per farlo ricredere, gli manderà dieci scodelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
giudicato¹
giudicato1 giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali