SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] al repertorio sinfonico otto poemi: Dall'Italia, Don Giovanni, Macbeth, Morte e trasfigurazione, Till Eulenspiegel, CosìparlòZarathustra, Don Chisciotte, Vita d'Eroe. Allo stesso genere programmatico vanno ascritti altri due lavori, composti dallo ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] (1883), in Werke (a cura di G. Colli e M. Montinari), vol. VI, 1, Berlin 1968 (tr. it.: CosìparlòZarathustra, in Opere, a cura di G. Colli e M. Montinari, vol. VI, 1, Milano 1968).
Nietzsche, Fr., Der Wille zur Macht (1883-1888), in Werke ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] dell’affermazione della vita. Nietzsche associa all’eterno ritorno una nuova forma di comunicazione e un nuovo scritto: CosìparlòZarathustra. L’eterno ritorno, secondo Nietzsche, è la più scientifica delle ipotesi ma per modificare la vita degli ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] l'aspetto di libera scelta. F. Nietzsche, in CosìparlòZarathustra (1883-85), fece addirittura un'apologia del suicidio, vista interno di una persona, lo si potrà comprendere, e solo così si potrà dare un senso a un comportamento che se da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] sonore (Morte e trasfigurazione, 1894), di tratti giocosi (I tiri burloni Till Eulenspiegel, 1895), di implicazioni filosofiche (CosìparlòZarathustra, da Nietzsche, 1896). Brani come Don Juan (1888, da Lenau) e Don Quixote (1897, ispirato ad alcune ...
Leggi Tutto
Nietzsche, Friedrich Wilhelm
F.W. Nietzsche
1844
Nasce a Röcken, presso Lützen. Suo padre è un pastore protestante
1869
Viene chiamato alla cattedra di filologia classica a Basilea
1872
Pubblica, [...] e ha l’intuizione dell’ «eterno ritorno» e pubblica Aurora
1882
Pubblica La gaia scienza
1883-85
Compone e pubblica CosìparlòZarathustra (1883-85)
1889
Viene colto a Torino dal primo grave attacco di pazzia
1900
Muore a Weimar
1906
Appare ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la sventura. Ricavami bene, o Spitama, spremimi affinché mi si beva; esaltami per esaltarmi così come i proseliti del futuro mi dovranno esaltare.
3. Allora parlòZarathustra: Onore ad Hauma! Chi ti preparò, o Hauma, come primo uomo per il mondo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della convenzione da parte del Parlamento inglese. Ma, se anche così fosse, è evidente l'errore più potenti senza per questo rinunciare a una nervosa, brillante leggerezza (Zarathustra, Till Eulenspiegel, ecc.).
L'arte di H. Pfitzner si ricollega, ...
Leggi Tutto
Giappone
Giuliano Bertuccioli
La fortuna di D. in G. ha inizio con l'avvento dell'era Meiji (1868 - 1912), allorché le illuminate riforme promosse dal governo imperiale aprirono il paese alla cultura [...] così Abe scrisse un saggio intitolato D. no Shinkyoku to Nietzsche no Zarathustra (La D.C. di Dante e lo Zarathustra ispirata all'autore dalla lettura di quel canto, dove D. parla dei seminatori di discordie e dei terribili tormenti loro inflitti. Fra ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] molto si parlò nella stampa di allora pro e contro, e venne citato da emeriti professori di corporativismo" (Ponte Zarathustra, p. ideologici, se stesso e gli altri. Scrisse così tre romanzi: Ponte Zarathustra (Milano 1965), Il colpevole (ibid. 1967 ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...