• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [60]
Musica [48]
Storia [20]
Letteratura [18]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Diritto [14]
Cinema [13]
Teatro [11]
Archeologia [12]

nobilta e nobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate) Domenico Consoli Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] Delfino d'Alvernia Roberto I col trovatore Perdigon (" gentil corage / Fan los gentils els joios, / E l gentileza de nos / a grano] restituire meliga rossa, e tutta la massa finalmente cangerebbe colore; così de la nobile progenie potrebbero li buoni ... Leggi Tutto

SGUARDO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sguardo Sandro Bernardi Lo sguardo e il punto di vista nel cinema Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] sono l'articolazione. In un suo film, Lady Windermere's fan (1925; Il ventaglio di lady Windermere), vi è una scena invece la somma di tutte le riprese singole e di tutti i punti di vista che componevano il film. Nacque così il racconto classico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

musica

Enciclopedia Dantesca (1970)

musica Alessandro Niccoli Raffaello Monterosso . Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi. Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] per troppa altezza, l'emissione medesima, ma tutto rimane affine e conveniente a sé stesso, così vediamo che anche nella m. del mondo instrumentalis ' che si ode sulla terra (diverse voci fan giù dolci note, secondo una meno accettata lezione testuale ... Leggi Tutto

sentire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier] Alessandro Niccoli Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] ed è complessivamente riferito a tutti e cinque i sensi. Così, con riferimento alla distinzione aristotelica le dolenti note / a farmisi sentire; IX 126 quelle genti / ... si fan sentir coi sospiri dolenti; Pg XIII 99 io mi feci ancor più là sentire ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (Φαιστός, Phaestus) L. Banti Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] panchine lungo le pareti. Sono così frequenti fin dall'inizio del Medio vicino deposito di vasi non fan parte dell'abitato di Festo antichi, forse una tomba circolare e frammenti di ceramica di tutte le età minoiche. Per l'età greca Polibio (iv, ... Leggi Tutto

stare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stare (istare) Ugo Vignuzzi Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] che sì com'elli m'era forte in pria, / così mi sta soave ora nel core; Cv IV Le in grembo ' al lago di Garda), XXXII 14 Oh sovra tutte mal creata plebe / che stai nel loco onde parlare è duro LXXXVI 10 Due donne... / fan quistion come un cor puote ... Leggi Tutto

angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelo (angiolo; agnolo) Fernando Salsano Attilio Mellone Pier Vincenzo Mengaldo Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] alta condizione che quasi non sia altro che angelo (così anche in VII 7, XIV 9, IV XIX 6 Come del suo voler li angeli tuoi / fan sacrificio a te; Pd VII 130 Li , che letizia / era ne li occhi a tutti li altri santi (anche per Beatrice si levar ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] descrivono il processo su cui si basa: fan, 'ruotare' (dal suono iniziale del primo esse. Anche se le categorie fonetiche così stabilite potevano essere chiare ai parlanti Libro del Supremo principio [che governa tutte le cose] del mondo (Huangji ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (sost.) Eugenio Ragni È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] ond'era pinta tutta la sua via (Pg XXVIII 42), a quello delle formiche nella similitudine di Pg XXVI 36 così... / s' 9 la roccia discoscesa / ... alcuna via darebbe; XIV 141 li margini fan via, che non son arsi; XXI 111 un altro scoglio... via face; ... Leggi Tutto

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] De cive di Hobbes ("l'ho castrato così bene che sembra non cattolico, ma si toglie dalla partita. Il C. muove dunque tutto solo per Parigi il 13 giugno 1754. Vi incontra gran passeggiate, giocano al faraone, fan la caccia alle sgualdrine, e muoiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Vocabolario
fan coil
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, n. 584, decreto ministeriale 18 maggio...
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali