• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [5]
Biologia [2]
Etologia [2]
Temi generali [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Tempo libero [1]

Corvidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, fra i più grandi di questo gruppo e con piumaggio di solito scuro. Becco grosso e robusto, coperto alla base di setole fitte; ali lunghe, acute, con 10 remiganti primarie. La famiglia è diffusa in tutto il mondo, eccetto l’America Meridionale, ma più abbondantemente rappresentata nell’emisfero settentrionale. Al genere Corvus appartengono la cornacchia (➔) e il corvo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORNACCHIA NERA – PASSERIFORMI – PIUMAGGIO – MANDIBOLA

gracchio

Enciclopedia on line

Nome di due uccelli Passeriformi Corvidi appartenenti al genere Pyrrhocorax: g. comune (Pyrrhocorax graculus; v. fig.), con becco giallo, e g. corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax), con becco rosso; piumaggio [...] nero lucente, zampe rosse. Diffusi sui monti dell’Europa centrale e merid., Italia compresa, Caucaso e Asia occidentale, Nord Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – PASSERIFORMI – CAUCASO – CORVIDI – UCCELLI

cornacchia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di Uccelli Corvidi del genere Corvus. La c. grigia (Corvus corone cornix; fig. A), nera a riflessi, col mantello cenerino perlato, ala lunga 30 cm, è comune, stazionaria, [...] nidificante in Italia. La c. nera (Corvus corone corone; fig. B), di un nero uniforme a riflessi, ala lunga 32 cm, è scarsa in Italia, stazionaria sull’arco alpino. Le c. sono onnivore. Nidificano sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCO ALPINO – CORVIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornacchia (1)
Mostra Tutti

DENDROCITTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Dendrocitta J. Bd., Crypsirhina Sw., Vagabunda Kaup) di Uccelli passeracei della famiglia Corvidi, al quale si riferiscono circa dieci specie dell'India, Indocina, Cina, Formosa e Socotra e che [...] somigliano un po' alle nostre gazze per la lunghezza della coda. La specie più comune è la cosiddetta Gazza vagabonda o kotri degli Indù (Dendrocitta rufa Scop.), grosso uccello di un bruno-nero misto ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – INDOCINA – CORVIDI – UCCELLO – SOCOTRA

NOCCIOLAIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCCIOLAIA (lat. scient. Nucifraga Briss.; fr. casse-noix; sp. nucifraga; ted. Tannenhäher, Nusshäher; ingl. nutcracker) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei e alla famiglia [...] dei Corvidi, simile per la statura alla ghiandaia, dalla quale differisce per avere il becco lungo circa quanto la testa, robusto, conico, con la mandibola superiore che sovrasta un poco l'inferiore. Il suo piumaggio è soffice, abbondante e di un ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PASSERACEI – MANDIBOLA – GHIANDAIA – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCCIOLAIA (1)
Mostra Tutti

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] . La cornacchia e il corvo comune sono di taglia più modesta; la taccola è ancora più piccola. I grossi Corvidi possono essere spazzini: per esempio, le cornacchie si concentrano nei centri abitati, nelle zone agricole e presso le discariche. Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

pola

Enciclopedia Dantesca (1970)

pola Antonio Lanci Si registra una sola volta, in Pd XXI 35 le pole... al cominciar del giorno, / si movono a scaldar le fredde piume, " le ‛ cornacchie '; o vogliam dir ‛ mulacchie ' " (Venturi). Qualche [...] piche " (già Benvenuto chiosava " quae sunt de genere picarum "): ma questi uccelli, pur appartenendo ugualmente alla famiglia dei corvidi, " non volano in schiera " (Porena). Per le varie interpretazioni date all'immagine delle p., cfr. M. Pecoraro ... Leggi Tutto

SPARVIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARVIERE (lat. scient. Accipiter n nisus [L.]; fr. épervier ordinaire; sp. niso, gavilán; ted. Finkenhabicht; ingl. sparrow-hawck) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Rapaci e al gen. [...] alti alberi un nido grossolano dove depone da 4 a 8 uova macchiate. Si vale pure dei nidi abbandonati dei Corvidi. Lo sparviere può essere impiegato con profitto nella falconeria, sebbene gli siano preferite altre specie di falchi. È pure adoperato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARVIERE (1)
Mostra Tutti

mappa cognitiva

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mappa cognitiva Rappresentazione mentale (formatasi in base all’apprendimento) che consente a un animale di orientarsi nel mondo circostante attraverso la pianificazione degli spostamenti, l’identificazione [...] per depositi nascosti di scorte alimentari, un tipo di memoria che mostra grandi differenze interspecifiche nelle cince e nei corvidi, probabilmente in funzione dell’habitat; un minor numero di studi è stato condotto sui Mammiferi. Anche gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

mappa cognitiva

Dizionario di Medicina (2010)

mappa cognitiva Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] depositi nascosti di scorte alimentari, un tipo di memoria che mostra grandi differenze interspecifiche nelle cince e nei corvidi, probabilmente in funzione dell’habitat; un minor numero di studi è stato condotto sui mammiferi. Le mappe cognitive ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – EDWARD C. TOLMAN – GRUPPO SOCIALE – APPRENDIMENTO – JOHN O’KEEFE
1 2
Vocabolario
còrvidi
corvidi còrvidi s. m. pl. [lat. scient. Corvidae, dal nome del genere Corvus: v. corvo1]. – Famiglia di grossi uccelli passeriformi cosmopoliti (cornacchia, corvo, taccola, ghiandaia, ecc.), d’aspetto elegante, con grosso becco robusto coperto...
còrvo¹
corvo1 còrvo1 (ant. còrbo) s. m. [lat. cŏrvus]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di uccelli corvidi del genere Corvus, di diverse dimensioni che vanno dal grosso c. imperiale (Corvus corax) al più piccolo c. comune (C. frugilegus); simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali