• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]

GARRULINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRULINI (lat. scient. Garrulinae, dal nome del gen. Garrulus Briss.) Gruppo di Uccelli della famiglia dei Corvidae, ordine Passeres, che corrisponde alle Ghiandaie. I caratteri distintivi del gruppo [...] sono: becco breve e ottuso, sprovvisto di uncino nella mascella superiore, piedi deboli, ali brevissime e molto arrotondate, coda relativamente lunga, piumaggio morbido, soffice e variamente colorato. ... Leggi Tutto

GRACCHIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCHIO (latino scient. Pyrrhocorax graculus L.; fr. Chocard des Alpes; sp. grajo; ted. Alpen-Dohle; ingl. Alpine Chough) Specie del genere Pyrrhocorax, famiglia Corvidae, ordine Passeres. Lunghezza [...] totale 400 mm., ala 270, coda 150; becco 23, tarso 46 mm. Il maschio e la femmina adulti hanno il piumaggio generale nero-lucente vellutato con riflessi verdastri; becco piuttosto lungo, leggermente arcuato, ... Leggi Tutto

TACCOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCOLA (lat. scient. Corvus monedula spermolegus [Vieill.]; fr. choucas gris; sp. picaza; ted. westeuropäische Dohle; ingl. jakdaw) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei e alla [...] famiglia Corvidae. Differisce dalle altre specie appartenenti allo stesso genere Corvus L. per la minore statura e il colore grigio argenteo delle penne della regione auricolare. La taccola è uccello stazionario o erratico che si incontra nei vecchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCOLA (1)
Mostra Tutti

GAZZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZA (lat. scient. Pica p. pica [L.]; fr. pie ordinaire; sp. picaza; ted. Elster; ingl. magpie) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediana statura dell'ordine Passeres, famiglia Corvidae, di piumaggio [...] bianco e nerovellutato a riflessi, coda assai lunga e molto graduata, ala lunga 175-200 mm. Abita le località alberate, fa un nido a cupola sugli alberi, depone uova macchiate, si ciba di grani e d'insetti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZA (1)
Mostra Tutti

GHIANDAIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIANDAIA (lat. scient. Garrulus gl. glandarius (L.); fr. geai ordinaire; sp. grajo; ted. Eichelhäher; ingl. jay) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediocre statura dell'ordine Passeres, famiglia [...] Corvidae, riconoscibile a prima vista per un ciuffo ben distinto sulla testa, bianco-grigio striato di nero, e per uno spazio a tre colori sull'ala, nero, bianco e blu. L'ala è lunga 172-190 mm. Uccello esclusivamente di bosco, vive a coppie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIANDAIA (1)
Mostra Tutti

CORVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di alcuni Uccelli dell'ordine dei Passeracei, compresi nella famiglia Corvidae. Le due specie italiane sono di statura variabile; la massima si ha nel Corvo imperiale (C. corax corax L.), la cui ala [...] è lunga 395-440 mm. È uccello stazionario, scarso, in diminuzione, nidifica. La minore statura è del Corvo (C. frugilegus frugilegus L.), la cui ala raggiunge i 290-330 mm.; è soprattutto invernale, frequente ... Leggi Tutto
TAGS: CORNACCHIA NERA – PASSERACEI – CORVIDAE – SARDEGNA – UCCELLO

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] fra questi i curiosi cotingidi, Cephalopterus ornatus dell'alto Amazzoni, e Chasmorhynchus delle foreste tropicali; e fra i Corvidae, i due generi esclusivi della regione, Cyanocorax e Xanthura, dai colori assai vivaci. I Galbulidae e i Bucconidae ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] a tutto il continente e alle isole annesse, mancando talora solo ad alte latitudini. Tali sono tra i passeriformi i Corvidae, gli Sturnidae, gli Oriolidae, i Fringillidae (che però nelle Filippine vivono solo a Luzon, e nell'Arcipelago malese solo a ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
còrvidi
corvidi còrvidi s. m. pl. [lat. scient. Corvidae, dal nome del genere Corvus: v. corvo1]. – Famiglia di grossi uccelli passeriformi cosmopoliti (cornacchia, corvo, taccola, ghiandaia, ecc.), d’aspetto elegante, con grosso becco robusto coperto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali