• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [10]
Storia [20]
Trasporti [8]
Geografia [6]
Trasporti nella storia [5]
Ingegneria [3]
Scienze politiche [3]
Geopolitica [3]
Trasporti marittimi e fluviali [2]
Militaria [2]

Fèa, Leonardo

Enciclopedia on line

Ingegnere civile, navale e meccanico italiano (Roma 1884 - ivi 1957); tenente generale del Genio Navale (RN), progettista di alcune unità della marina militare italiana: torpediniera Albatros, cacciatorpediniere [...] Maestrale, corvette cacciasommergibili tipo Gabbiano, ecc.; prof. di costruzioni navali mercantili nell'univ. di Napoli (1926-54), gli si devono numerosi studî di costruzione e di architettura navale. Fu direttore di sezione per le scienze navali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – TORPEDINIERA – CORVETTE

MALASPINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alessandro Dario Manfredi Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] nel corso del viaggio li sostituì con il lombardo F. Brambilla e il parmense (di origine francese) G. Ravenet. Le corvette furono dotate dei migliori strumenti nautici e scientifici disponibili e di una gran quantità di libri e relazioni di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALFIERE DI VASCELLO – BARTOLOMEO PACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PASQUALIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Niccolo Gino Benzoni PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] : quattro fregate, tra le quali la Favorita, donde guidava la flotta, e La corona, agli ordini di Pasqualigo; due corvette, due brigantini, uno sciabecco. Inferiori quelle agli ordini del suo avversario, il commodoro William Hoste: solo tre fregate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio Piero Crociani – Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] generale francese, Louis Bertin. A inizio ottobre 1807 fu posto al comando di una divisione di legni quadri (brick e corvette) destinata a operare nel mare Adriatico e nel mare Ionio. Era imbarcato sul brick «Friedland» diretto a Corfù quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE COSA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSA, Raffaele Silvio De Majo Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] Veneziani, il 16 successivo entrava a Venezia. L'arrivo della forte squadra napoletana - due fregate a vela, un brigantino, cinque corvette a vapore - valse a far cessare di fatto il blocco austriaco alla città. Qualche giorno dopo, con l'arrivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LITORALE AUSTRIACO – REGGIO CALABRIA – GUGLIELMO PEPE – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

ALBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giovanni Battista Mariano Gabriele Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] . Nel luglio 1866, con il grado di vice-ammiraglio, l'A. comandò la squadra delle navi di legno (7 fregate e 3 corvette), che doveva operare lo sbarco delle truppe italiane nell'isola di Lissa. La sua condotta poco decisa contribuì al fallimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Bartolomeo Toni Iermano Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] il re lo elevava al grado di maresciallo e gli affidava il comando di una divisione composta da tre fregate e tre corvette. Nel 1792 fece la sua comparsa nelle acque di Napoli la squadra navale francese comandata dal Latouche-Tréville e la flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAÀ DI BRUNO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Emilio Walter Polastro Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] assedio di Gaeta, dove guadagnò la croce di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Divenuto capitano di fregata, ebbe il comando della corvetta a vapore "S. Giovanni" e con questa condusse, tra il 1863 e il 1864, un lungo viaggio nelle Americhe per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA – CASTELFIDARDO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAÀ DI BRUNO, Emilio (2)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Enzo Pozzato Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] a 59 t; da 500 a 3.000 cv; da 26 a 47 nodi; m da 10 a 32 per m da 2 a 5,5; lanciasiluri da 533, mitragliere), corvette tipo "Gabbiano" del 1942 costruite, con vari nomi, in 60 esemplari (728,8 t; 3.500 cv; 18 nodi; 58,80 per 8,70; 1 cannone da 100/47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
corvétta¹
corvetta1 corvétta1 s. f. [dal fr. corvette]. – 1. a. Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni, relativamente grande, veloce, attrezzata con tre alberi...
corvétta²
corvetta2 corvétta2 s. f. [forse dal fr. courbette, der. di courbe «curvo»]. – Aria dell’equitazione d’alta scuola, in cui il cavallo esegue una serie di piccoli salti con eguale cadenza, elevandosi con l’anteriore di 45° sul suolo, e portando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali