NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] ; L’antipapa N., nel 650° anniversario d’incoronazione, a cura di G. Maceroni, ibid. 1981; L. Lopez, Pietro de Corvaro, antipapa N. nei manoscritti di A.L. Antinori, in Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria, LXXII (1982), pp. 301 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] con quel "Gualterius Gentilis", morto prima del 1242, che era stato signore di Larino, e che aveva posseduto quote di Corvaro e Pesco Sansonesco negli Abruzzi.
La figlia di quest'ultimo, Anna Gentilis, per ordine dell'imperatore, sposò Ruggero di ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] il F. fu inviato a Bellinzona per risistemare le difese esistenti e costruire una nuova rocca sullo sperone di Sasso Corvaro, nell'imminenza di un attacco degli Svizzeri. Nel luglio, quando la rocca stava per essere terminata, un'epidemia di peste ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] il popolo romano venne invitato a procedere alla elezione di un nuovo papa che fu il francescano Pietro di Corvaro, col nome di Niccolò V. Il nuovo pontefice venne appoggiato soprattutto dai francescani e dagli agostiniani, che dispiegarono uno ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] in Piano; la terra di Solofra, ceduta in seguito allo zio Russillo; la baronia delle terre di Celenza, Montefalcione, Corvaro, Monsampaolo e Pietransieri), ma non del gran siniscalcato, di cui venne investito invece nel 1449 Iñigo de Guevara. Non ...
Leggi Tutto
iniziare
v. tr. e intr. [dal lat. initiare, dapprima «iniziare ai misteri religiosi», poi «cominciare», der. di initium «inizio»] (io inìzio, ecc.). – 1. a. tr. Dare inizio, compiere i primi atti di un’azione o di una serie ordinata e conseguente...