• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [15]
Biografie [8]
Archeologia [9]
Cinema [5]
Temi generali [5]
Economia [4]
Storia medievale [5]
Asia [5]
Storia economica [3]
Diritto [4]

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] base ai quali le famiglie più facoltose s'incaricavano secondo turni decennali della riscossione delle tasse, dell'imposizione delle corvée e di altri servizi all'interno delle comunità dei villaggi, e turbò l'organizzazione delle strutture comuni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] la sua produzione futura a fronte della garanzia di una provvigione mensile che lo sottraeva alle angustie economiche e alla corvée delle collaborazioni giornalistiche, creando di fatto le condizioni per una vita di studio più agiata. Nel 1919 diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie Christophe Gaudier Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] , soprattutto perché permette di valutare la quantità di manodopera necessaria, da reclutare eventualmente sotto forma di corvée. La valutazione della manodopera e dei requisiti necessari era particolarmente importante per i grandi cantieri, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] le situazioni che i membri della burocrazia imperiale dovevano affrontare (il computo delle tasse, la divisione delle corvée, la definizione delle misure standard del grano, il controllo delle opere pubbliche, ecc.). I funzionari dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sudditi non liberi. La necessità di governare il paese, di provvedere alle periodiche ridistribuzioni della terra, di imporre corvée e di organizzare il flusso della tassazione in natura verso la località di residenza della nuova aristocrazia favorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] del clero, versati a titolo straordinario, ma rinnovati frequentemente; la capitazione, imposta generale personale sul reddito; la corvée royale, che consisteva in prestazioni di lavoro per la manutenzione delle strade, ma fu trasformata in imposta ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Sono soprattutto documentati: l'impiego di specialisti a tempo pieno per produzioni tecnologicamente specializzate; le prestazioni forzose (corvée ) per il lavoro generico addensato nel tempo (mietitura, edilizia pubblica, scavo di canali); il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] Song dei moderni funzionari delle zone rurali, i cosiddetti 'mastri agricoltori' (nongshi) che, in cambio dell'esenzione dalle corvée e da altri servizi, si assumevano la responsabilità d'istruire i loro colleghi nelle nuove tecniche, come i metodi ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] possedeva i mezzi economici, ma ottenevano «merito» religioso anche contadini che costruivano i monumenti attraverso il sistema delle corvée. Fino a poco tempo fa il T. era una società feudale teocratica dominata dalle istituzioni buddhiste, dove la ... Leggi Tutto

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] amministrativa: la confisca di generi e materie prime o manufatte prodotte dalla classe volgare, e il sistema della corvée, o prestazione obbligatoria di lavoro; entrambe rigorosamente controllate da un nugolo di ufficiali. Il prodotto spettante all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
corvée
corvee corvée 〈korvé〉 s. f., fr. [lat. tardo corrogata (opera) «(opera) richiesta»] (italianizz. in corvata nel sign. 1 e corvè negli altri). – 1. Nel diritto feudale, serie di prestazioni personali dovute al signore, generalmente consistenti...
robòt
robot robòt (o ròbot) s. m. [nel sign. 1, der., attrav. il fr. robot, dal cèco Robot 〈ròbot〉, nome proprio, der. a sua volta di robota «lavoro», con cui lo scrittore cèco Karel Čapek denominava gli automi che lavorano al posto degli operai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali