• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [15]
Biografie [8]
Archeologia [9]
Cinema [5]
Temi generali [5]
Economia [4]
Storia medievale [5]
Asia [5]
Storia economica [3]
Diritto [4]

Dalle riforme amministrative alle riforme civili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] con favore l’abolizione di vecchie forme di utilizzazione del lavoro contadino (il servaggio, diffuso nell’Europa orientale, le corvée e le prestazioni d’opera che sussistono in alcune zone della Francia e dei territori austriaci), considerate ora ... Leggi Tutto

Mercato

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mercato PPaolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Mercato sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] grandi di solito disponevano nel proprio ambito dei lavoratori occorrenti: servi della gleba ovvero contadini obbligati alla corvée nel primo caso; membri delle famiglie contadine nel secondo. Tuttavia, in periodi di attività particolarmente intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato (11)
Mostra Tutti

Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] . Inoltre, i gruppi nomadi più vicini ai centri urbani sono sottoposti a vari tipi di dipendenza: censimento, corvée, servizio militare, tassazione, accettazione della presenza nei villaggi di ufficiali responsabili del rapporto tra tribù e palazzo ... Leggi Tutto

POZZO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Vittorio Marco Impiglia POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa. La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] 97%. Nel ventennio seguente, causa il disastro aereo di Superga che annientò il Grande Torino (toccò all’ex CU la corvée dolorosa di riconoscere le salme), e per via di una conduzione tecnica pessima, gli azzurri non vinsero più nulla. Pozzo continuò ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GUGLIELMO GABETTO – GIOVANNI FERRARI – LEANDRO ARPINATI – OTTORINO BARASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] gestita democraticamente - come nella Spagna mozarabica o nella valle del Tennessee - o messa in moto autoritariamente con una corvée imposta a ogni affittuario, come nell'antico Egitto o nell'antica Cina, o infine imposta militarmente agli schiavi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Il diritto dei Greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto dei Greci Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] del palazzo e il resto della popolazione che abita nelle campagne circostanti, tutti tenuti a prestare al sovrano delle corvée in cambio della protezione che questi garantisce loro. Costoro possono avere a loro disposizione un appezzamento di terra ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Donald B. Wagner Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] il lavoro non specializzato era svolto da condannati ai lavori forzati e forse da contadini del luogo in regime di corvée. L'archeologia dimostra che in genere le fonderie di monopolio erano costruite in aree urbane, spesso poche centinaia di metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

La formazione dello stato egiziano e l’Antico Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La ricostruzione moderna del processo che porta [...] , da identificare con gli stessi abitanti del paese che svolgono il lavoro al cantiere regale in forma di corvée annuale, coincidente con il periodo di ferma dei lavori agricoli per la piena del Nilo. Questa straordinaria capacità organizzativa ... Leggi Tutto

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115) Giuseppe STEFANINI Angelo SAMMARCO Antonio MONTI Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] al giudizio di Napoleone III perché la compagnia rinunziasse ai due privilegi più dannosi per lo stato egiziano: all'uso della corvée nei lavori del canale e al possesso di vasti terreni. La sentenza arbitrale di Napoleone, del 6 luglio 1864, dava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] locali beneficiavano di vantaggi particolari, quali la distribuzione gratuita dei libri di testo o l'esonero dai lavori di corvée; alla fine del corso di studi, potevano essere ammessi alla scuola Simen o potevano passare direttamente a sostenere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
corvée
corvee corvée 〈korvé〉 s. f., fr. [lat. tardo corrogata (opera) «(opera) richiesta»] (italianizz. in corvata nel sign. 1 e corvè negli altri). – 1. Nel diritto feudale, serie di prestazioni personali dovute al signore, generalmente consistenti...
robòt
robot robòt (o ròbot) s. m. [nel sign. 1, der., attrav. il fr. robot, dal cèco Robot 〈ròbot〉, nome proprio, der. a sua volta di robota «lavoro», con cui lo scrittore cèco Karel Čapek denominava gli automi che lavorano al posto degli operai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali