Ammiraglio inglese, nato a Elgin il 2 luglio 1745, morto a Holt il 31 agosto 1818. Nel 1801 fu incaricato d'inseguire con la sua squadra l'ammiraglio Gantheaume mandato ad approvvigionare l'esercito dell'Egitto. [...] Promosso viceammiraglio nel 1804, diresse l'anno seguente il blocco di La Coruña e di Le Ferrol, e il 22 luglio sostenne, contro la squadra franco-spagnola di Villeneuve e Giavina, un combattimento indeciso al largo del Capo Finisterre. La sua ...
Leggi Tutto
Generale britannico (n. New Byth, Scozia, 1757 - m. 1829). Partecipò (1799) alla campagna in India contro il ribelle Tippoo-Saib, e fu a capo, nello stesso anno, delle truppe indiane spedite contro Napoleone [...] in Egitto. Comandante della spedizione che tolse agli Olandesi la Colonia del Capo (1805-1806), combatté in Spagna (1809), partecipando alla battaglia di La Coruña, dopo la quale succedette a J. Moore come comandante in capo. ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo. Nato, si crede, a Santiago, morì nel 1751. Fu scolaro di Domingo Antonio e di Andrade, maestro della fabbrica della cattedrale a Santiago, autore del libro: Exellencias de la arqueología, [...] pubblicato nel 1695, e della chiesa dei gesuiti di S. Martino, oggi S. Giorgio, in La Coruña. La creazione più importante di C. è la facciata della cattedrale di Santiago, incominciata nel 1738, in cui due torri, costruite su basamenti romanici, s' ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico inglese (Londra 1769 - Malta 1846). Deputato ai Comuni (1796-1802), seguace di G. Canning (collaborò con lui alla redazione del giornale Anti-Jacobia); lo sostituì (1799) al [...] a Lisbona (1800-1802), fu ambasciatore a Madrid dal 1804. Tornato a Madrid quale plenipotenziario presso la Junta Central nel 1808, dopo la ritirata a Coruña delle truppe inglesi del generale J. Moore fu sostituito perché ritenutone responsabile. ...
Leggi Tutto
HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore
Eric Reginald Vincent
Generale inglese, nato a Wrotham, nel Kent, il 30 marzo 1785, morto a South Park, presso Tunbridge Wells, il 24 settembre 1856. Si segnalò [...] nelle operazioni svolte nel Portogallo. Ferito alla battaglia di Vimeira, un anno dopo poté prendere parte alla battaglia della Coruña. Dopo aver lasciato il Portogallo nel 1814 col grado di tenente-colonnello, fu al quartiere generale del Blücher in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] centri medi e piccoli, e così, in misura maggiore o minore, Malaga, Murcia, Vigo, Granada, Alicante, Gijón, e La Coruña, mentre Saragozza, Valladolid e Cordova appaiono decisamente isolate in regioni rurali e poco popolate (ma sono, queste ultime tre ...
Leggi Tutto
Nome dato agli abitanti dei comuni spagnoli ribelli a Carlo V nel sec. XVI e a quelli dei comuni del Paraguay e della Nuova Granata (Colombia) ribelli alla Spagna nel sec. XVIII. Più famosa e nota è la [...] seguito ai primi atti di governo di Carlo V (I in Spagna), straniero alla Spagna, alla convocazione delle Cortes a La Coruña e ai sussidî colà votati, si ribellarono nel 1520 Toledo e Segovia, presto seguite da Toro, Guadalajara, Madrid, Ávila, Soria ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico spagnolo (Betanzos 1784 - Madrid 1841). Prese parte alla guerra d'indipendenza contro Napoleone e dopo la restaurazione del 1815 aderì al movimento liberale. Nel 1820 guidò l'insurrezione [...] capitano generale della Galizia. Ribellatesi le province del Nord al governo costituzionale e intervenuti i Francesi in loro aiuto, Q. fu da questi sconfitto a la Coruña (1823). Fuggito in Inghilterra, rientrò in patria alla morte di Ferdinando VII. ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato verso il 1476 a Gnetaria (Guipúzcoa), morto il 4 agosto del 1526 nei mari della Malesia. Prese parte al viaggio intorno al mondo di Magellano (v.) e ritornò in patria il 6 settembre 1522, [...] che l'avevano intrapresa. Iniziò pure il viaggio alle Molucche, con la spedizione comandata da García Jofre de Loaisa, che partì da La Coruña il 24 luglio 1525; ma né E. né Loaisa raggiunsero la meta, essendo morti durante il lungo e duro viaggio. ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Luis Antonio
Alberto Costa
Argentina. Olivos, 4 ottobre 1917-Buenos Aires, 22 giugno 2001 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1933-45: Boca Juniors; 1945-47: Atlas; 1947-51: [...] 59), Fiorentina (1959-60), Bari (1960-61), Roma (1961-ottobre 1962), Milan (1963-marzo 1964), Deportivo La Coruña (novembre 1964-1965), Bologna (ottobre 1965-gennaio 1968), Independiente (agosto-novembre 1968), Juventus (luglio-ottobre 1969), San ...
Leggi Tutto