(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] multimedia toolbook 4.0., Milano 1997.
Lessico Testi Thesauri:
Convegno nazionale sui lessici tecnici delle arti e dei mestieri, Cortona, 28-30 maggio 1979, Firenze 1979.
Convegno nazionale sui lessici tecnici del Sei e Settecento, Pisa, 1-3 dicembre ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , pp. 69-106; Architettura e urbanistica degli ordini mendicanti, Storia della città, 1978, 9; G. Inga, Gli insediamenti mendicanti a Cortona, ivi, pp. 44-55; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; T ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Ore latin 757, in Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazioni, "Atti del III Congresso di storia della miniatura, Cortona 1988", a cura di M. Ceccanti, M.C. Castelli, Firenze 1992, pp. 195-227; La pittura in Lombardia. Il Trecento ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze. La figura del santo ricalca intenzionalmente il S. Lorenzo di Pietro da Cortona conservato nella vicina cappella Franceschi.
Sempre nel 1738 dipinse la Nascita della Vergine nella chiesa di S. Maria a Vigesimo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] , insegna degli 'zelatori della regola', in contrapposizione alla basilica e al Sacro Convento costruiti da frate Elia da Cortona.La scelta evangelica venne messa alla prova nella quotidianità della vita di lavoro e di itineranza. Nacquero del tutto ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] , restano due ovali (di cui uno firmato e datato 1729) con S. Giacinta Marescotti e S. Margherita da Cortona, che, benché non originali, rivelano molta capacità. Nella Madonna del Rosario (1731), conservata nel palazzo vescovile, ma proveniente ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] ). La chiesa a navata unica con copertura a tetto e coro voltato - che presenta il suo prototipo mendicante in S. Francesco a Cortona (1245-1253) e ha la sua area di influenza in Italia centrale - rispondeva a questa doppia esigenza, senza che ciò ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] per il restauro dell'organo del duomo di Salò (Molmenti, p. 38). Nello stesso anno datò la pala con S. Margherita da Cortona tra i ss. Girolamo e Francesco d'Assisi nella chiesa di S. Francesco; il 27 dic. 1532 veniva collocata nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] Ospitalità di s. Giuliano, della parrocchiale di Casciana Alta, e l'Incontro alla Porta Aurea, in S. Francesco a Cortona, quadro di eccezionali dimensioni, ci pongono dinanzi a opere in cui alla scioltezza e alla felicità della composizione si unisce ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] i cicli pittorici risolvono in forma strettamente simbolica e didascalica il compito celebrativo illusionisticamente sviluppato da Pietro da Cortona a palazzo Barberini a Roma. Alle opere eseguite per i Pamphili appartiene anche la decorazione di un ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...