BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] vita (IX).
Il B. continuò a occuparsi di arte, antichità, araldica - per la sua casa ebbe i disegni decorativi da Pietro da Cortona e chiese opere al Rubens, fu "operaio" per la facciata di S. Maria del Fiore - impegnato pur sempre nelle lettere, con ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] di Johannes Nicolai Pauli, un notaio romano del ’300 (1348-1379), Rome 1982, p. 79 doc. 174; A.Tafi, I vescovidi Arezzo, Cortona 1986, p. 96; Lettres communes. Grégoire XI (1370-1378), éd. par A.-M. Hayez, Rome 1992, nn. 5566, 11189, 11231, 11577 ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] L. van der Waerden, Francesco Severi and the foundations of algebraic geometry, in Symposia mathematica (XXVII), Atti del Convegno..., Cortona... 1983, London-New York 1987, pp. 239-244). f) Il teorema di Dirichlet per una funzione 2-armonica. Severi ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] zu Giuseppe Carpani, Frankfurt a.M. 1988, pp. 384-386, 835 et passim; A. Basi, T. S.: poeta tragico estemporaneo, Cortona 1990; F. Onorati, L’officina del poeta: Ferretti e i tre libretti desunti dal teatro di Giovanni Giraud, in Jacopo Ferretti e la ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] nel ms. 199 (c. 47r). Dell'unico componimento poetico da lui copiato egli ci dà l'autore, tale cavalier Giorgio Ridolfini di Cortona (c. 22r). Il manoscritto dovrebbe risalire al 1671, data che compare in più punti accanto ai fregi decorativi (cc. 1r ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] del Lorenzini. E neppure poté indurre il priore della collegiata, Francesco Perignani, che era stato nominato vescovo di Cortona, ad abbandonare la sua carica. Anche i monasteri femminili, infine, si opposero duramente alle riforme introdotte dal L ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] delle vaporose e fluttuanti spazialità barocche, con richiami a soluzioni di G. Lanfranco e di Pietro Berrettini da Cortona, pur senza convincere completamente nella resa dello scorcio illusionistico. Verso il 1655 il pittore sostò per la terza ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] (Venezia, teatro S. Moisè, carn. 1774, e Torino, teatro Carignano, autun. 1776); La villanella incostante, di G. Bertati (Cortona, teatro Nuovo, primavera 1774); Il marito che non ha moglie, di G. Bertati (Venezia, teatro S. Moisè' autun. 1774 ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] sets of Il trionfo della Pietà ovvero La vita humana, in Master drawings, XXXII (1994), 1, pp. 40-49; J.M. Merz, Cortona, Polidoro, G. und Rubens, in Kunstchronik, 1994, n. 5, pp. 261 s., 269-271; A. Grelle, Indice delle stampe… nella stamparia di ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] occasione del centenario della morte furono pubblicati: C. M.: artefice dell’indipendenza e dell’Unità d’Italia (1820-1889), Cortona 1991; Discorso celebrativo del prof. avv. Mario Angelici: comitato nazionale per le onoranze a C. M. (artefice dell ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...