SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] Roma), mentre l’organizzazione spaziale del cimitero ricorda quella delle catacombe paleocristiane, forse mediata dalle rielaborazioni di Pietro da Cortona nelle chiese di S. Maria in via Lata e dei Ss. Luca e Martina. L'impianto della chiesa, infine ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] (1788); La morte di s. Mauro abate (Crema 1793); S. Mauro abate (Modena, quaresima 1795); Trionfo di s. Margherita da Cortona (Bergamo 1800); Il trionfo di Giuditta (A. Sografi, Parma 1803); Per le tre ore di agonia di Nostro Signore (1803). Fu ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] degli Scalzi con la Nativitàdi s. Giovanni. Nello stesso anno dipinse l'Assunzione della Vergine per Margherita Passerini di Cortona, ora a Pitti, un po' accademica e manierata nella composizione, ma ricca di colori sgargianti, forse alquanto crudi ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] scena, all’interno della decorazione di una volta. Piestrini propose una sintesi tra gli insegnamenti barocchi di Pietro da Cortona e la leggerezza di tocco tipicamente rococò (Esuperanzi, 1987, pp. 70 s., 79). L’affresco oggi risulta impoverito da ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] sulla scena romana, i primi due nella scia del bolognese Guido Reni, il terzo nell’orbita di Pietro Berrettini da Cortona.
Fonti e Bibl.: F. Scannelli, Il microcosmo della pittura..., Cesena 1657, p. 370; L.P. Scaramuccia, Le finezze de’ pennelli ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] ., Il Martirio di san Lorenzo e l’altare maggiore della chiesa di San Lorenzo de’ Speziali in Miranda a Roma, in Pietro da Cortona, a cura di C.L. Frommel - S. Schütze, Venezia 1998b, pp. 336-342; L. Marcucci, La fabbrica di S. Silvestro “in capo di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] cui dovette spostare la sua azione in territorio perugino e cortonese: prima si difese nel monastero di Targia, presso Cortona, poi, nel giugno del 1479, partecipò alla battaglia del lago Trasimeno, contribuendo alla vittoria dei fiorentini. Ma nel ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di Padova (poi Accademia di scienze, lettere ed arti); l'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, l'Etrusca di Cortona, quella di scienze e belle lettere di Mantova, delle scienze di Torino, di agricoltura di Torino, di agricoltura ed arti ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] quelli presso l’Istituto nazionale di Studi per il Rinascimento e presso la Colombaria, quello per il Museo etrusco di Cortona (dal 1979), quello presso la Fondazione Longhi (dal 1981). Dal 1986 fu socio nazionale dei Lincei.
Procacci morì a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] si polarizzano infine sul problema della lingua, non senza toccare la questione delle origini.
Primo "lucumone" dell'Accademia etrusca di Cortona (fondata per suo suggerimento nel 1727) e segretario del Regio Diritto dal 1730, il B. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...