GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Co. Kildare, in Apollo, CXV (1982), pp. 92-97; M. Gori Sassoli, La villa Venuti di Catrosse a Cortona, in Annuario dell'Accademia Etrusca di Cortona, XXI (1984), pp. 191-205; A. Tagliolini, G.'s project for a greenhouse, in Journal of garden history ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Marcello Lante ed in quello del duca di Parma). L'antiporta è incisa da F. Greuter su disegno di Pietro da Cortona. Non firmate risultano invece le incisioni raffiguranti fiori, piante (le varie specie di agrumi) e arnesi da innesto, di cui si ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] al 1728, tempo di esecuzione della pala, ritenuta il suo capolavoro, con l'Apparizione di Cristo a s. Margherita a Cortona per la chiesa di S. Salvatore in Ognissanti, dalla quale fu tratta un'incisione (Spinelli).
Rispetto ai dipinti precedenti l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] moderne e l’affermazione di un nuovo metodo di progettazione, antidogmatico e sperimentale.
Né Bernini, né Pietro da Cortona nonostante le loro innovazioni, mettono in discussione la validità dei principi e degli schemi architettonici del Cinquecento ...
Leggi Tutto
VERTUMNO (Vertumnus, nella forma più antica Vortumnus)
F. Castagnoli
La principale divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini, forse in rapporto (anzi,. secondo alcuni, identica) con Voltumna, [...] (ora al Museo di Villa Giulia), che è molto più verisimilinente da interpretarsi per Silvano; o del bronzo bifronte del museo di Cortona (v. turms).
Bibl.: G. Wissowa, in Roscher, IV, 1924-27, c. 219 ss., s. v.; G. Bendinelli, in Rend. Acc. Lincei ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] e del palazzo di Diocleziano a Spalato, motivo che si ritrova nella S. Maria in via Lata di Pietro da Cortona a Roma; ma più spesso l'arco, impostato al disopra della trabeazione, indipendentemente da essa, assume un'individualità propria (come ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] della monumentale ristampa dei Rerum italicarum scriptores (1901 e seg.).
Bibl.: F. Ravagli, I Fratelli Gucci, in Erudizione e belle arti, Cortona 1894, II, fasc. 12, p. 225; A. Falchi e D. Marinelli, La stampa a Città di Castello, Città di Castello ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in campo politico. Tra il 1630 e il 1641, il cardinale fa completare la serie, secondo le bozze di Pietro da Cortona (1597-1669), in una bottega tessile dei Barberini appositamente istituita, con altri dodici episodi della vita di Costantino, i quali ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Roma, che fece in tempo ad affrescare solo Agar nel deserto poi subentrò il C. ed infine il giovane Pietro da Cortona alla sua prima impresa pubblica (Briganti, 1962, pp. 153 s.). Dopo lunghe controversie attributive e cronologiche, la critica è ora ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] . Ebbe modo di svolgere concerti anche nei paesi limitrofi: Figline, San Giovanni Valdamo, Montevarchi, Castiglion Fiorentino e Cortona lo ospitarono fino al 1701. Risale a questo periodo il fermento per la composizione, di impronta prettamente sacra ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...