PASSERI, Giuseppe
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] del Rosario) col ricordo di accordi cromatici che provengono da Venezia, e che deve aver desunti, oltre che da Pietro da Cortona e dal Lanfranco, anche da Andrea Sacchi maestro del suo maestro.
Opere del P. si conservano anche a Viterbo, a Pesaro ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] legami di Bandini con il circolo romano del cardinale Alessandro Albani e con i fratelli Filippo, Marcello e Ridolfino Venuti di Cortona (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., B.VII.25, cc. 121r-140r; B.I.27.12, cc. 68r-93r), Peruzzi a più riprese ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] the art of the plan, Cambridge 1990, p. 382 n. 109; U.V. Fischer Pace, recensione a J. M. Merz, Pietro da Cortona, in Bollettino d’arte, LXXVII (1992), 76, p. 104; L. Laureati, in G. Briganti - L. Laureati - L. Trezzani, Il patrimonio artistico del ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] del De Rossi (G. B. De Rossi, Mis. codd. hebraici bibliothecae I. B. De Rossi, Parmae 1803, n. 828), copiato a Cortona nel 1441 da un Abraham ben Shlomo, da identificarsi col C. sia perché nell'Italia di allora non risultano altri amanuensi ebrei di ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] il proprio desiderio di erudizione, l'opera fu apprezzata da artisti come G.L. Bernini, F. Borromini, P. Berrettini da Cortona, A. Algardi in quanto repertorio di immagini, strumento di studio e utile fonte di ispirazione (Del Pesco, 1984 e 2000 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] come il padre e come il nonno, sebbene allontanatosi dalla lezione paterna e allineatosi al linguaggio di Pietro da Cortona, che era divenuto dominante in ambito aretino nella seconda metà del Seicento. La famiglia Santini, assai spesso impegnata ...
Leggi Tutto
Componimento poetico di argomento religioso e di carattere popolare, proprio della letteratura italiana medievale. Nacque probabilmente fra l’Umbria e la Toscana (Iacopone, Guittone), si diffuse largamente [...] avevano forma lirica o lirico-narrativa. Tra i molti laudari pervenutici, alcuni (per es., il ms. 51 dell’Accademia di Cortona, fine 13° sec.) conservano le melodie, che si evolsero dalla primitiva iterazione d’un unico segmento melodico (su modello ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] pp. 3-24); e nel saggio Della farfalla, simbolo egiziano (Firenze 1783), che gli valse l'ammissione all'Accademia Etrusca di Cortona, e nel quale va segnalata una appassionata difesa di Epicuro (pp. 28 ss.): lavori che appaiono tutti in varia misura ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] sopra un'antica patera etrusca (pubblicata nel 1738 nei Saggi di dissertazioni accademiche della nobile Accademia Etrusca di Cortona, II, p. 93) - Ma benpresto, anche per influsso dell'amico G. Lami, alle cui Novelle letterarie collaborò ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] di F. Chiarini, Firenze 1974, p. 466, n. 277; K. Lankheit, ibid., pp. 58 s., n. 21; C. Coffey, The projects of Pietro da Cortona and S. for the church of San Firenze in Florence, in Kunst des Barock in der Toskana. Studien zur Kunst unter den letzten ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...