LIUZZI, Fernando
Musicista e storico della musica, nato a Senigallia il 19 dicembre 1884. Laureato in lettere, diplomato in composizione a Parma, ha anche studiato a Monaco di Baviera, composizione con [...] polifonia romana; Introduzione alla lirica vocale di Beethoven (Roma 1930-35). Trascrizioni e rielaborazione: La Passione, dal Landarco 91 di Cortona del sec. XII (Roma 1932); Le Vergini savie e le Vergini folli, dal dramma "Sponsus" del sec. XII (S ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] entrò nell'Ordine francescano, dove fu accolto il 4 febbraio del 1238 proprio da frate Elia (v. Elia da Assisi [da Cortona]), di cui dipinse un ritratto denso e polemico. Novizio, frate, poi prete e predicatore nell'Ordine, dove non esercitò alcuna ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] di due memoriali, di un sussidio economico per la casa di Modigliana nel 1785 e di un altro per quella di Cortona nel 1786 (ibid., pp. 228-229, 234). Ma il risultato più importante fu il rescritto di "naturalizzazione" (ossia la concessione della ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] (Cartari, vol. 63, f. 294v) le due portiere dipinte con le sue armi dalla "virtuosissima" Plautilla, su disegno di Pietro da Cortona, e ciò testimonia ancora una volta i legami fra i due artisti.
Nel 1677 l'abate Benedetti donò alla B. l'usufrutto a ...
Leggi Tutto
Giovanni conte di Châlon-Sur-Saône
Enrico Pispisa
Vicario generale dell'Impero per la Toscana dal settembre del 1294. Con lui, che si stava recando a Roma, tentarono di accordarsi i magnati fiorentini [...] a Cesena, dove incominciava a reclutare mercenari che ingrossassero la sua esigua pattuglia di 200 cavalieri. Intanto Arezzo, Cortona e alcune famiglie del Valdarno superiore si schierarono con G., mentre Firenze, in una dieta tenuta il 10 giugno ...
Leggi Tutto
Nome di due casate d'incisori olandesi: 1. Iniziata da Claes Janszoon V. (latinizz. Piscator) il Vecchio (Amsterdam 1550 circa - ivi 1612 circa), che fondò, coadiuvato da Claes Janszoon il Giovane (n. [...] . 1636 - m. dopo il 1692) incise ritratti da suoi disegni ma per lo più paesaggi e scene di genere dai quadri dei suoi contemporanei; Lambert (n. 1633 - m. in Italia dopo il 1690) incise ritratti e opere di J. van Loo, P. da Cortona, C. Maratta, ecc. ...
Leggi Tutto
Martino, nato a Napoli l'8 marzo 1657 (?), morto a Vienna il 14 settembre 1745, fu nel 1673 scolaro, in Roma, di G. B. Gaulli, di Giacinto Brandi e di C. Maratta. Nel 1684 fu invitato a Varsavia e divenne [...] fecondo, importò nel nord un'arte, anzi un mestiere corrente imparato in Italia sotto l'influsso brillante di Pietro da Cortona, e dipinse affreschi e quadri d'altare di composizione convenzionale e di colorito pesante e affocato. I lavori principali ...
Leggi Tutto
VISSCHER
G. I. Hoogewerff
. Casata di incisori olandesi. Claes Jansz V., o come anche si firmava: Nicolaus Joannis Pescator, nacque intorno al 1550 in Amsterdam e vi morì verso il 1612. Suo figlio Jan [...] . Lambert (nato verso il 1633, morto in Italia dopo il 1690) lavorò a Roma negli studî di C. Maratta e di Pietro da Cortona.
Bibl.: J. Immerzeel, De Levens en Werken, ecc., III, Amsterdam 1843, pp. 198-99; Chr. Kramm, De Levens en Werken, ecc., VI ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido Novello
Renato Piattoli
Figlio di Guido dei conti di Bagno, perdette il padre in tenera età. Qualcuno ha supposto che a lui si riferisse la suocera di Forese Donati nel rimpiangere di non [...] resse la podesteria di Arezzo e riuscì a ristabilirvi il predominio ghibellino contro il vescovo Marcellino Albergotti. Podestà di Cortona nel 1250, l'anno appresso fu messo a capo delle forze militari della lega ghibellina, e nelle imprese che ...
Leggi Tutto
UMBERTIDE (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città dell'Umbria settentrionale, in provincia di Perugia, situata a 247 m. s. m. sulla riva sinistra del Tevere [...] di Vico-Arezzo ed è capolinea della Ferrovia Centrale Umbra (Terni-Todi-Umbertide; elettrica). Servizî automobilistici la collegano con Cortona e Montone.
Il comune di Umbertide ha una superficie di 199,99 kmq. ed è in massima parte collinoso e ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...