• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1319 risultati
Tutti i risultati [1319]
Biografie [706]
Arti visive [452]
Storia [147]
Religioni [133]
Letteratura [76]
Archeologia [77]
Diritto [49]
Musica [35]
Diritto civile [34]
Architettura e urbanistica [27]

tumulo

Enciclopedia on line

tumulo Tipo di sepoltura comune in varie parti del mondo. Utilizzati in Europa dal Neolitico (fine del 5° millennio) all’età del Ferro e fino all’epoca storica, i t. consistono in un mucchio di pietrisco [...] di un monumento funerario. Esempi di t. si trovano in Lidia, Frigia, nelle necropoli etrusche di Cerveteri, Vulci, Populonia, Cortona (7°-5° sec. a.C.); di periodo ellenistico sono quelli di Vèrghina, in Macedonia. Tipici della Nuova Caledonia sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – NUOVA CALEDONIA – ETÀ DEL FERRO – CERVETERI – POPULONIA

COYPEL

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti francesi, di cui i più notevoli sono: Noël C., pittore, nato a Parigi nel 1628, ivi morto nel 1707, allievo del Guillerié, fu nel 1672 direttore dell'Accademia di Francia a Roma. [...] -Royal; e la sua opera principale, la grande Assunzione nella chiesa degli Invalidi (1705), è mediocre, nella maniera di Pietro da Cortona. Antoine C., pittore e incisore, figlio di Noël, nato a Parigi nel 1661, morto nel 1722, ebbe a Roma i consigli ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – NOËL COYPEL – VERSAILLES – DEMOCRITO – THOMASSIN

RUGGIERI, Gio. Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERI, Gio. Battista Aldo FORATTI Pittore nato a Bologna nel 1606, morto a Roma nel 1640. Frequentò da principio la scuola del Domenichino, poi fu aiuto del Gessi, dal quale prese il soprannome. [...] le sale dei palazzi Spada e Caffarelli, ma la morte lo colse a 34 anni e troncò le liete speranze concepite da Pietro da Cortona e da molti che riconoscevano in lui i pregi d'una maniera morbida e spedita e la facilità dell'assimilare procedimenti e ... Leggi Tutto

CAMASSEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASSEI, Andrea Sandra Vasco Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] gli effettivi interventi del C. poiché si tratta di un'opera in collaborazione con A. Sacchi, sotto le direttive di Pietro da Cortona e per giunta assai ridipinta (G. Incisa della Rocchetta, Notizie ined. su A. Sacchi, in L'Arte, XXVII[1924], pp. 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – PROCESSO E MARTINIANO – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASSEI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CRISTOFARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFARI (Cristofani), Fabio Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento. Notizie errate intorno alla provenienza di [...] i vani dei pilastri, dei fondi e riquadramenti dei tamburo; e infine, che le figure di Abele e Isaia ideate da Pietro da Cortona erano state messe a mosaico dal Cristofari. A partire dall'8 ott. 1669 il C. iniziò a prendere acconti per la cupola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGIERI, Ercole, detto Ercolino del Gessi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Ercole detto Ercolino del Gessi Gianluca Forgione ‒ Non sono noti gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Bologna e forse a Roma nella prima metà del XVII secolo. Fu discepolo di [...] del Gessi» (ibid.), frequentò la bottega di Francesco, che accompagnò a Napoli, per poi divenire allievo di Pietro da Cortona a Roma. Malvasia attribuisce a Ercole un Transito di s. Giuseppe in S. Cristina di Pietralata, forse il medesimo dipinto ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – CARLO CESARE MALVASIA – ANTONIO DI PADOVA – PIETRO DA CORTONA – GIACOMO CAVEDONE

LONGHENA, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi) Andrew Hopkins Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597. La sua data di [...] quello di S. Daniele (distrutto) cominciato nel 1662-63, che ospitava l'enorme tela Daniele tra i leoni di Pietro da Cortona (Zorzi; Bassi, 1997), e quello nella chiesa della Salute cominciato nel 1670 che, con Venezia e la Vergine che scacciano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHENA, Baldassare (2)
Mostra Tutti

QUAGLIATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATA, Giovanni Battista Teresa Russo QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] circa un decennio (Susinno, 1724, 1960, p. 188). «Alla voce della fama che da per tutto echeggiava di Pietro Berrettini da Cortona, volonne a Roma per affrancarsi nella imitazione di quella nuova maniera introdotta colà da quel gran maestro» (p. 188 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI LANFRANCO – GIOVANNI PREVITALI

PIGLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLI, Carlo Fabio Bertini Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci. Preparato dallo zio Donato, [...] polemizzava con la medicina astratta dalla ricerca scientifica. Laureato nel 1826 e praticante a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un triennio, dal 29 marzo del 1827. Dopo che una sua ricerca fu pubblicata con grande eco nel 1830 sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – GIOVANNI ANDREA ROMEO – FRANCESCO PUCCINOTTI

GOYA y LUCIENTES, Francisco José

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYA y LUCIENTES, Francisco José Pietro D'Achiardi Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] Mastroleo, era stato condiscepolo del Solimena, e, continuando in certo modo la tradizione di Luca Giordano e di Pietro da Cortona, aveva appreso dai maestri italiani una grande facilità di mano, una grande rapidità di esecuzione e un certo gusto per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYA y LUCIENTES, Francisco José (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 132
Vocabolario
cortonése
cortonese cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali