LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] degli anni Trenta e i primi anni Quaranta del XIV secolo. Nel 1338 L. fu nominato lettore di logica nel convento di Cortona; nel 1339 fu assegnato al convento di Lucca come studente di filosofia; nel 1340 studiò teologia a Perugia e l'anno seguente ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] (Pieve a Fievole, collezione privata; Giovannelli, 1988-89, pp. 409, 417 fig. 1).
Dal 1840 fu professore di disegno a Cortona, presso la Pubblica Scuola di disegno e architettura.
Negli anni Quaranta intervenne con una serie di scritti (Del Duomo di ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Giurista, nato a Bagheria il 28 luglio 1858, professore nelle università di Palermo, Napoli, Roma; senatore dal 1923. A ragione considerato come il restauratore degli studî di diritto [...] diritto ecclesiastico dello stato italiano, è il Diritto ecclesiastico vigente in Italia (1ª ed., Napoli 1890-91; 4ª ed., Cortona 1923-25). Ma dei duecento scritti circa dello S., che toccano presso che ogni problema del diritto ecclesiastico, sono ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] sorta e che anzi proprio a lui poteva esser fatta risalire almeno parte del merito per il "recupero" del vescovo di Cortona, già compromesso con la minoranza filoricciana e che ormai aveva "dato segni non equivoci di volersi riunire alla parte sana ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] ed il cui manoscritto autografo, già a Giaccherino, è ora alla Biblioteca com. Forteguerriana di Pistoia, fu pubblicato da Gregorio da Cortona ad uso di predicatori e confessori di monaci. Negli ottanta sermoni (fra i quali quello tenuto da E. per la ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] F. aggiunse anche le Observationes alle stesse epistole che, tuttavia, vennero allora pubblicate sotto il nome di Filippo Venuti da Cortona. Che si tratti, invece, di un lavoro originale del F. è testimoniato dal fatto che, poco prima, gli era stata ...
Leggi Tutto
BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] mano: cfr. Perez Sanchez) e dall'Inghilterra. Il Pio lo dice nato a Roma nel 1640, allievo in un primo tempo di Pietro da Cortona e, dopo un soggiorno a Venezia, di P. F. Mola; ma la biografia del Pio non è esente da imprecisioni. Lo stesso biografo ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Lorenzo a Vigliano, Firenze, 1466 circa - Firenze 1524). Generalmente accolta la sua identità con R. de' Carli (o Capponi), un tempo considerato personalità diversa, R. fu allievo di Filippino [...] , Firenze, S. Spirito; altre pale per S. Spirito sono conservate in varî musei); Incoronazione della Vergine (1511, Louvre). Negli ultimi anni fu attivo come disegnatore di ricami (pianeta del card. Passerini, 1515 circa, Cortona, Museo Diocesano). ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Gino
Giurista, nato n 21 giugno 1864 a Bozzolo (Mantova). Laureatosi a Pavia nel 1886, iniziò l'insegnamento universitario nel 1890 a Camerino, donde passò a Cagliari (1891), Macerata (1896), [...] ecc., tutti ammirevoli per la compiutezza dell'analisi sottile, vengono ora raccolti in volumi, di cui il primo (Cortona 1930), gli fu offerto quando fu solennemente festeggiato in Torino il quarantesimo anno del suo insegnamento.
Bibl.: Le onoranze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] d'Orange Filiberto di Chalon, messo a sua disposizione da Carlo V. Il 14 settembre l'Orange mise il campo sotto Cortona.
Dopo la caduta di Capponi, il G. si era isolato a Santa Margherita, assorto nella stesura delle sue Cose fiorentine. Aggravandosi ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...