BOSCHI, Alfonso
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi di Fabrizio Boschi e di Matteo Rosselli, entrambi pittori affermati a Firenze [...] iniziazione di stretto carattere locale si sarebbe innestata più tardi, secondo il Baldinucci, la frequentazione di Pietro da Cortona, probabilmente dopo il '40, quando Pietro sostò a lungo a Firenze per gli affreschi di palazzo Pitti già iniziati ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] con tutta la comunità domenicana di Fiesole a Foligno. Scoppiata ivi, nel 1414, la pestilenza, l'intera comunità profuga migrò a Cortona, e soltanto nel 1418 il vescovo di Fiesole concesse il perdono ai frati riottosi e il permesso di tornare nel ...
Leggi Tutto
Architetto romano, citato dal Baglione fra quelli che lavorarono nelle costruzioni di Urbano VIII, e, precisamente, come autore della parte aggiunta da quel papa ai granai presso le Terme Diocleziane, [...] " che sostentano a guisa di modiglioni i dentelli del fregio), palesa preziosi rapporti col Bernini, e più col Borromini e il Cortona, esorta a tener vivo, in ulteriori studî e ricerche, il nome dell'Andreucci, di cui a tutt'oggi non si possiede ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] ad altri religiosi - fra i quali il futuro arcivescovo di Firenze, Antonino Pierozzi - nel convento di S. Domenico di Cortona per terminare il suo noviziato. Poco dopo, nello stesso 1406, lo troviamo nel convento di S. Domenico di Fiesole appena ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] fra, Michele Ristori, B. fu compagno di noviziato di Antonino Pierozzi e di Pietro Cappucci nel convento di S. Domenico di Cortona, nel 1405. Ancora il Dominici nel 1406, come ci informa la Cronica Quadripartita del convento di S. Domenico di Fiesole ...
Leggi Tutto
BELLAVIA, Marcantonio
Mario Pepe
Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] Troppa, del quale era stato per lungo tempo aiuto e collaboratore. Ricordato quale pittore seguace di Pietro da Cortona (Orlandi, Lanzi), ha lasciato testimonianza della sua attività nella cappella De Angelis in S. Maria in Aracoeli (affreschi ...
Leggi Tutto
BARDI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] della cattedrale di S. Maria del Fiore dopo la rinunzia di Filippo, che nel frattempo era stato promosso al vescovado di Cortona. Ma già nel 1592, cioè dall'assunzione al pontificato di Clemente VIII, il B. si era trasferito a Roma. Nella Curia ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 17 luglio 1540 da Daniello. Educato alla carriera ecclesiastica dallo zio materno Onofrio Bartolini Salimbeni, arcivescovo cli Pisa, ricevette da [...] nel 1592, di Ancona nel 1594, ed infine di Camerino nel 1595. Morì il 2 Ott. 1596 e fu sepolto nella cattedrale di Cortona.
Fonti e Bibl.: Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, V, Paris 1875, pp. 12-24; F ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1597 - Firenze 1681). Studiò ad Anversa con W. de Vos e a Parigi (1617-19) con F. Pourbus il Giovane. A Firenze (dal 1620) per l'ammirazione destata dal ritratto dell'Arazziere Pietro [...] poi in senso decisamente barocco, per influsso di Rubens, del quale fu amico, di A. van Dyck e Pietro da Cortona (Francesco e Mattias de' Medici, 1631-32, Firenze, Galleria Palatina; Vittoria della Rovere e Ferdinando II, 1660 circa, Londra, National ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e miniatore, figlio di Bartolomeo (v.), nato a Perugia circa il 1476, morto verso il 1560. Pubblicò un commento a Vitruvio (Perugia 1536), scrisse in versi, ebbe amici i più grandi [...] una pala d'altare in Panicale, la vòlta di S. Maria della Luce in Perugia, gli affreschi della villa Passerini presso Cortona, della quale fu anche architetto. Subì l'influenza di Raffaello e più tardi di Michelangelo.
Bibl.: U. Gnoli, Pittori e ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...