Villaggio francese nel dipartimento di Loir-et-Cher, con 320 abitanti.
Il castello di Chambord. - Il castello, già casino dei conti di Blois, fu preso a ricostruire nel 1519 da Francesco I. Pare che la [...] pianta e i progetti siano dovuti a Domenico da Cortona, se non a Leonardo; condussero i lavori P. Neveu, D. Sourdeau e altri. La struttura generale e le forme grandiose e imponenti sono proprie dei palazzi italiani del Rinascimento; si riallacciano ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] un olio con Ercole che uccide gli uccelli stinfalidi in palazzo Thun, ispirandosi a un riquadro dell'affresco di Pietro da Cortona nel salone di palazzo Barberini.
Nel corso degli anni Settanta sembra aver lasciato Trento in più di un'occasione. Fra ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] piccolo dal lavoro agricolo e dai suoi problemi, si iscrisse alla scuola agraria delle Capezzine presso Cortona, diplomandosi nel 1905 con lode, e poi a quella enologica di Conegliano, dove si diplomò pure con medaglia d'oro. Non compì dunque studi ...
Leggi Tutto
Nato a Reggio Emilia e morto a Novellara prima del 1678. Appartenne alla Compagnia di Gesù; è noto per un poema anonimo, Il fratesco (inedito, tranne alcuni passi), nel quale con aneddoti e scherzi volgari [...] gesuiti.
Bibl.: C. Sommervogel, Biblioth. de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Parigi 1891, coll. 1124-1125; G. Santini, Cortona, in Pensiero ital., XX, fasc. 79-80, pp. 301-327; G. Zaccagnini, L'elemento satirico nei poemi eroicomici e burleschi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] arte, Firenze 19672; P. Barocci, D. Gallo (ed.), L'Accademia Etrusca (cat.), Milano 1985; P. Zamarchi Grassi (ed.), La Cortona dei «principes» (cat.), Cortona 1992.
Etruria campana: La Campania fra il VI e il III secolo a. C. Atti del XIV convegno di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] la guida del confratello G. Inghirami. Dopo essere stato docente nel collegio vescovile di Cortona, nel 1844 fu chiamato a. Firenze per supplire nell'insegnamento delle matematiche superiori e nella direzione dell'osservatorio l'Inghirami, nominato ...
Leggi Tutto
Scultore (Marsiglia 1620 - ivi 1694). L'interpretazione della scenografia barocca, della teatralità enfatizzata da un'atmosfera luminosa, trovò espressioni di una certa originalità nell'opera di P. Egli, [...] il 1643, a Roma e a Firenze nella cerchia di Pietro da Cortona. Lavorò con lui ai soffitti di Palazzo Pitti. Più decisivamente tuttavia ispirandosi ai disegni delle galee toscane dovute a Pietro da Cortona. Dipinse anche pale d'altare a Marsiglia e a ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Alessandro
P. Pelagatti
Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] che le sue esplorazioni ebbero maggior successo, toccando Tarquinia, Cosa, Volterra, Vulci, Vetulonia, Populonia, Roselle, Cortona, Chiusi, con risultati notevoli, sia per l'identificazione dei luoghi ove sorgevano le antiche città, che per la ...
Leggi Tutto
Lodovici, Romolo (o Romolo di Lodovico)
Maria Donati Barcellona
, Amanuense e miniatore, attivo in Firenze nella prima metà del Trecento; firmò (" Hoc opus scrixit et miniavit Romolus Lodovici di Florentia [...] , Calligraphers and Copyists, II, Londra 1888, 218; G. Mancini, Catalogo dei codici della Bibl. del Comune e dell'Accad. Etrusca di Cortona, in Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, a c. di G. Mazzatinti e A. Sorbelli, XVIII, Forlì 1911, 44; U ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] solo, infatti, hanno caratteri senesi arcaici il S. Pietro e il Battista della Pinacoteca Vaticana, e nella Madonna del duomo di Cortona, che A. Venturi giudica del 1335 e che è invece più antica di almeno quindici anni, sono del tutto ducceschi la ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...