• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1319 risultati
Tutti i risultati [1319]
Biografie [706]
Arti visive [452]
Storia [147]
Religioni [133]
Letteratura [76]
Archeologia [77]
Diritto [49]
Musica [35]
Diritto civile [34]
Architettura e urbanistica [27]

De Róssi, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

De Róssi, Giovanni Antonio Architetto (Roma 1616 - ivi 1695). Lavorò quasi esclusivamente a Roma, divenendo tramite importante per il passaggio stilistico al tardo Barocco e al primo Settecento. Giovandosi di motivi rinascimentali [...] e guardando al Cortona e al Borromini, il De R. semplifica la complessità volumetrica e l'articolazione spaziale barocca, adattandola al gusto della borghesia ricca contemporanea. Tale atteggiamento si avverte nelle sue opere maggiori: la Cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORROMINI – BAROCCO – CORTONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Róssi, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

GISMONDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino) Giovanna Mencarelli Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] in Rom unter Innocenz X., a cura di J. Garms, Roma-Wien 1972, p. 160; M.A. Pedetti, Un seguace perugino di Pietro da Cortona: P. G., tesi di laurea, Università degli studi di Perugia, anno accademico 1979-80; F.F. Mancini, Deruta e il suo territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVACCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVACCI, Gaetano Roberto Grita Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] elementari e il ginnasio inferiore. A tredici anni il C. si stabilì con la famiglia nelle Marche, a Iesi, dove il padre, ricevitore del Registro, era stato trasferito. A Iesi egli frequentò il ginnasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVACCI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Badaracco, Raffaele

Enciclopedia on line

Pittore (Genova 1648 - ivi 1726); figlio di Giuseppe, detto il Sordo (1588-1657), anche pittore. Studiò a Roma con C. Maratta. Noto come ritrattista, dipinse anche quadri sacri, nella maniera di Pietro [...] da Cortona, per varie chiese di Genova, dove dimorò dal 1685 in poi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badaracco, Raffaele (2)
Mostra Tutti

La decorazione barocca (I)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] le immagini del mito e dell’allegoria. Quanto sia stato presente nella mente del Giordano il precedente di Pietro da Cortona è evidente non solo nel ritmo incalzante della narrazione, che si snoda senza soluzione di continuità come nella sala di ... Leggi Tutto

ALESSANDRI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Gregorio Ettore Passerin D'Entrèves Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] sotto il governo provvisorio e nei primi mesi del Regno d'Etruria, soprattutto per l'obbligo di notevoli contributi finanziari. Morì in Cortona il 15 apr. 1802. Fonti e Bibl.: Annali ecclesiastici, V, s.l. [ma Firenze], n. 36, 2 sett. 1785, pp. 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Ottaviano Gabriele Turi Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] galileiana e della polemica contro la scuola aristotelica. In questa prospettiva la breve Lettera scritta all'Accademia Etrusca di Cortona da un Accademico della medesima sopra la vera imagine d'Epicuro ritrovata in Roma e collocata in Campidoglio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tuscher, Marcus

Enciclopedia on line

Tuscher, Marcus Pittore, incisore e architetto (Norimberga 1705 - Copenaghen 1751). Completò la sua formazione in Italia dove risiedette a lungo (1728-41), risentendo soprattutto dell'arte di C. Maratta e S. Conca, e [...] fu attivo anche come architetto (Cortona, palazzo Ferretti, 1730). Dal 1743 visse a Copenaghen come pittore di corte e insegnante dell'accademia; collaborò alla progettazione di Amalienborg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – NORIMBERGA – ITALIA

GIUSTO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTO da Firenze Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] pp. 437 s.; A. Morassi, Il tesoro dei Medici, Firenze 1963, p. 12, tavv. 4, 10, 16, 17; C. Eisler, The golden Christ of Cortona and the Man of sorrows in Italy, in The Art Bulletin, L (1969), pp. 107-118, 233-246; D. Heikamp - A. Grote, Il tesoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gumpp, Georg Anton

Enciclopedia on line

Architetto (Innsbruck 1682 - ivi 1754). La sua opera più importante è il palazzo della Dieta Tirolese, con l'inclusa chiesa di S. Giorgio. Il G., che studiò in Italia, presenta nelle sue opere influssi [...] di Pietro da Cortona, di G. Rainaldi e di Borromini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – BORROMINI – INNSBRUCK – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 132
Vocabolario
cortonése
cortonese cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali