• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1319 risultati
Tutti i risultati [1319]
Biografie [706]
Arti visive [452]
Storia [147]
Religioni [133]
Letteratura [76]
Archeologia [77]
Diritto [49]
Musica [35]
Diritto civile [34]
Architettura e urbanistica [27]

Cortona

Enciclopedia on line

Cortona Comune della prov. di Arezzo (342,4 km2 con 22.901 ab. nel 2008). Fu centro etrusco, in posizione egemone rispetto all’organizzazione viaria e produttiva della Val di Chiana. Del suo ruolo preminente sono segno i resti della cinta muraria, la tipologia delle tombe (i ‘meloni’ del Sodo e di Camucìa, le ‘tanelle’ ellenistiche Angori e di Pitagora), i corredi funerari, le oreficerie e i bronzi (il noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VAL DI CHIANA – LIBERO COMUNE – GIRIFALCO – MEDIOEVO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortona (2)
Mostra Tutti

CORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994 CORTONA (v. vol. II, p. 868) P. Bocci Pacini Il recente riesame dei bronzi di Brolio ha contribuito a chiarire il periodo più antico di vita della zona cortonese (fine [...] 8, 1977, p. 4 ss. e nota ι (riedito in Saggi di Antichità, III, Roma 1979, pp. 1166-68); P. Bruschetti, Il lampadario di Cortona, in AnnAcEtr, n.s., X, 1978, p. 147 ss.; P. Bocci Pacini, La stipe della Fonte Veneziana ad Arezzo, in StEtr, XLVII, 1980 ... Leggi Tutto

CORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994 CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna) M. Pallottino Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] la tradizione antica accenni ad una sua origine "pelasgica", fu sicuramente un centro etrusco, tra i più importanti dell'Etruria interna, e successivamente centro romano. Alla fase etrusca appartiene la ... Leggi Tutto

CORTONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTONA, Antonio Franco Rossi Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] Monnaie, sempre a Bruxelles, ma anche i nomi dell'intera compagnia (diretta dal Peruzzi), nella quale non figura però il Cortona. Nel 1728 infatti il compositore era, ancora a Bologna, dove veniva messo in scena ancora una volta l'Amor indovino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Urbano da Cortona

Enciclopedia on line

Urbano da Cortona Scultore (Cortona 1426 circa - Siena 1504). Aiuto di Donatello a Padova, lavorò poi a Perugia (tomba del vescovo Baglioni nel duomo, 1451) e a Siena, dove fu a capo di una bottega attivissima in città [...] e nel territorio. Tra le sue opere a Siena sono da ricordare i dodici rilievi con scene della vita di Maria (1451-59) già nella cappella della Madonna delle Grazie (demolita nel sec. 17º), ora nel duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATELLO – PERUGIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano da Cortona (2)
Mostra Tutti

Piètro da Cortona

Enciclopedia on line

Piètro da Cortona Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] monumentali cornici di stucco e oro con figure, cartocci e ghirlande, creò un nuovo sontuoso stile decorativo che da Roma s'irradiò per tutta Europa in svariati sviluppi fino oltre la metà del Settecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – FORO ROMANO – TRABEAZIONE – BORROMINI – LACUNARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro da Cortona (2)
Mostra Tutti

RICCIARDO da Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDO (Riccardo) da Cortona Marco Ciocchetti RICCIARDO (Riccardo) da Cortona. - Nacque probabilmente nella prima metà del Trecento a Cortona, ma nulla è noto di lui sino al 1358: il 22 ottobre [...] volgare dalle origini a Bernardino da Siena, Torino 2009, p. 100; P. Stoppacci, Libri e copisti nel convento di Santa Margherita di Cortona (secc. XIV-XV), in In margine al progetto Codex, a cura di G. Pomaro, Pisa 2014, p. 208; S. Mattiazzo, Di mia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – ALLEGORIA – FILOLOGIA

IACOPO da Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Cortona Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo. Il suo nome è essenzialmente legato [...] a una delle principali imprese architettoniche avviate in quel periodo nel capoluogo lombardo: la ricostruzione del castello visconteo di Porta Giovia voluta dal duca Francesco Sforza; tale legame è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTONA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTONA, Giovanni Antonio Giuseppe Bergamini Giovanni Corsi Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] fonti americane), è disegnata a penna e dipinta a pennello. In basso a destra, in un cartiglio, è scritto: "Iovani Antonio Cortona da Udene facea". Che il C. avesse redatto una carta geografica di "tutta la Patria del Friuli" emerge da una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elìa da Cortona

Enciclopedia on line

Elìa da Cortona Secondo ministro generale dei francescani (Assisi intorno al 1180 - Cortona 1253). Dotato di indubbie doti di governo e di organizzazione, frate E. ebbe il torto di non valutare esattamente le più vere [...] e con l'appoggio del card. Ugolino, E. dispiacque per le durezze del suo governo. Cessato dalla sua carica si recò allora a Cortona, ove costruì ancora un magnifico convento. Tornato ad Assisi, sperò verso la fine del 1239 di conciliare Gregorio IX e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – FEDERICO II – FRANCESCANI – GREGORIO IX – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elìa da Cortona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Vocabolario
cortonése
cortonese cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali