Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] e di condizioni come, per es., la 'fobia sociale' o il deficit di attenzione, e conduce a un pericoloso cortocircuito che finisce agli occhi dei pazienti per rendere reale (malattia) ciò che prima era accettato come una coda della distribuzione ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] -Behan-Galaburda model of cerebral lateralization, "Brain and Cognition", 1995, 26, pp. 103-67.
m. de pracontal, Il circuitocorto dei mancini, "Scienza e vita nuova", 1981, 3, pp. 79 segg.
n. geschwind, a.m. galaburda, Cerebral lateralization ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] lamina bimetallica (starter) b, per l’innesco; alla chiusura del circuito, lo starter è chiuso e fa circolare la corrente che riscalda fisiche simili a quelle dell’arco. La l. ad arco corto in atmosfera di mercurio o di xeno (pressione di esercizio 10 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] il filamento lungo, long strand (L), è di 3.200 basi, il filamento corto, short strand (S), di 1.700-2.800 basi. La DNA-polimerasi ripara e l'immortalizzazione cellulare potrebbe coinvolgere un circuito autocrino attraverso la stimolazione sia di IL- ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] miriade di impulsi nervosi che corrono qua e là nei complessi circuiti cerebrali - e un'ipotesi di lavoro e può o meno , nel caso in cui l'animale si serve di un bastone più corto per raggiungerne uno più lungo, che gli serve a sua volta per ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] catene proteiche (α e β oppure γ e δ) simili, ma molto più corte, a quelle delle immunoglobuline, la cui parte più esterna è costituita da una parte di molecole HLA. Si stabilirebbe quindi un circuito di stimolazione per il quale a una infezione ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] la secrezione di renina (insufficientemente frenata dal servo-meccanismo corto operato dall'angiotensina II e III). Dal lato sano renale nell'omeostasi pressoria. La fig. 14 riassume il circuito omeostatico che, secondo Guyton, lega l'assunzione e l' ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] del muscolo scheletrico. È l'esistenza di questo circuito regolativo chiuso su se stesso e capace di una serie di interazioni cellulari a lungo, a medio e a corto raggio, che portano alla formazione di una struttura organizzata, ad esempio ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] queste aree siano sufficientemente distanti da evitare interferenze di corto raggio (Taylor e Alavi, 1993; 1995). Sono di rete neurale dei gangli basali che agiscono disinibendo i circuiti TRC (con annesse connessioni laterali) è la rete denominata ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] informatico sono in grado di identificare un circuito alterato, poiché le vie nervose tramite le proteine citoplasmatiche all’interno del neurone (C-terminale) è molto più corta ed è anch’essa in grado di interagire con diverse proteine ...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante in un circuito causato dall’annullarsi...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...