Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] vicino al villaggio di Aprovatou. Il rinvenimento di un circuito murario costruito con grosse lastre di scisto e di prima di essere completato, per essere sostituito da un tempio a corte di tipo babilonese, datato da un'iscrizione agli anni tra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] le gallerie percorribili erano allora di breve circuito e soprattutto desolatamente spoglie. La scoperta casuale placche ornamentali, la lancia con cuspide a foglia di salice o un corto giavellotto e lo scudo con umbone di ferro a coppa conica, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] documentazione (spesso non reperibile nel circuito europeo, ancora non pubblicata oppure (200 × 275 m) e presenta resti di un edificio (30 × 19,5 m) con corte centrale su cui si affacciano undici ambienti. La struttura è di mattoni crudi (32 × 32 × ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] si apre tra due bastioni la porta principale dell'intero circuito, larga m 3,90: restano tracce sia degli incassi misure, presenta la particolarità di avere l'ingresso su uno dei lati corti, ossia ad E. Per un pròpylon si accede in un recinto con ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] alle spalle del bacino del porto; resti di un circuito un poco più largo, sempre di età bizantina, farebbero ricadente su otto colossali colonne di cipollino, e aperta sui lati corti in due larghi bacini ancora tutti rivestiti di marmo, come dovevano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e il Levante. Punti di intersezione e ridistribuzione di questi circuiti si dovevano trovare a Creta e nel Dodecaneso. Nell'ultimo , sembra avesse sposato una figlia di Seleuco e alla corte di questi due re erano frequenti le ambascerie greche, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] vittata di blocchetti parallelepipedi sono i pochi resti (Borgo San Lorenzo) del circuito di Cingoli, di età augustea. A questi vanno aggiunti i resti di II e inizi del I sec. a.C. (vico Corto; vico dell’Ariete; via del Baluardo; largo Madonna delle ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] due scalette di accesso; il tutto ad un livello superiore della corte aperta, sul cui fondo è praticata un'esedra con banco e 39, p. 136 ss.
Nessuna casa è stata trovata nel circuito della città di Alessandria; ma la casa alessandrina può essere ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] si estese quindi ad occupare, all'interno di un nuovo circuito murario, la collina settentrionale. Dopo la fine del V sec C. in funzione di un fundus ed è preceduto da una corte attorno alla quale erano disposte le stanze destinate agli schiavi e ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] a scarpata. La cinta ricostruita da Ermocrate seguì il circuito antico, del quale dovevano restare le fondamenta, con eguale l'architrave di due assise sovrapposte è leggermente più corto dei capitelli angolari; il triglỳphion, composto di triglifi ...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante in un circuito causato dall’annullarsi...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...