I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari [...] di guarigioni.
Intervento moderno, ma ancora in discussione in tema di c. addominale, è la costruzione di un cortocircuito del tenue nella cura di casi di adiposità medicalmente intrattabili. Non viene invece discussa l'importanza dell'inversione ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] si manifesterà come ritardo di fase nella rispettiva f. e. m., la quale perciò non verrà più esattamente bilanciata dall'altra nel cortocircuito delle due armature, ma si comporrà con essa dando luogo a una f. e. m. risultante:
Se l'angolo è molto ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] 'armatura di una dinamo a corrente continua, e l'avvolgimento fatto di sbarre di rame longitudinali, chiuse in cortocircuito alle due estremità. La tecnica del macchinario polifase si affermò subito con le produzioni delle maggiori case costruttrici ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] qui un errore di rapporto dovuto essenzialmente alla corrente di eccitazione I0, per quanto questa possa essere piccola in regime di cortocircuito. E anche qui la I2, anziché essere in perfetta opposizione di fase con la I1, forma con essa un angolo ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] dei poli principali (e quindi in quadratura rispetto a quelle che portano la corrente) e riunite tra loro in cortocircuito. Il rotore funziona così rispetto all'induttore come il secondario di un trasformatore rispetto al primario, riduce e compensa ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] può tuttavia essere eseguito senza difficoltà, applieando i metodi per lo studio del funzionamento dei trasformatori in condizioni di cortocircuito. Si può stabilire così che il fattore di potenza dei forni di questo tipo è assai basso, che cresce ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] ai morsetti di entrata 1-2.
In base a tale relazione si deduce che, se la linea in quarto d'onda (fig. 22) è chiusa in cortocircuito ai suoi terminali 3-4 (Zc = 0), l'impedenza Z11 tra i morsetti 1-2 risulta infinita e se la linea è invece aperta in ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] è il microradiometro, nel quale un'unica saldatura di una pila termoelettrica è esposta alla radiazione; la pila è chiusa in cortocircuito su una spira immersa in un campo magnetico intenso, e, con essa, costituisce l'equipaggio mobile di uno dei ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] il corsoio c′ e metà della spirale L; nella posizione c, il gruppo di spire interessato si trova chiuso in cortocircuito attraverso la reattanza L, e il valore di questa è proporzionato a rendere tollerabile la corrente che in questa posizione si ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] che essendo, pur essi, immersi nell'acqua marina costituivano, insieme con le lamiere di rame, una pila voltaica, in cortocircuito, la cui corrente veniva ad avere senso tale da corrodere lo zinco (metallo di poco valore), proteggendo il rame in ...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante in un circuito causato dall’annullarsi...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...