Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] tre membri, i ricorsi provenienti dai tribunali distrettuali appartenenti al proprio circuito e da alcuni enti amministrativi federali.
La parte che risulti soccombente dinanzi a una Corte d’Appello ha diritto a un ulteriore gravame in ultima istanza ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] slow food dell’hinterland). È evidente una relazione tra il circuito delle città globali e le strategie di rinnovamento urbano legate persone, relazioni, informazioni, che possono essere di corto raggio o su scala internazionale. Le diverse intensità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Rossi inventò il circuito a coincidenze, poi ampiamente usato nella fisica dei raggi cosmici. Questo circuito permetteva la ruolo di quanto di scambio nelle interazioni nucleari a corto raggio. Secondo questa ipotesi, i mesotroni negativi avrebbero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e il Levante. Punti di intersezione e ridistribuzione di questi circuiti si dovevano trovare a Creta e nel Dodecaneso. Nell'ultimo , sembra avesse sposato una figlia di Seleuco e alla corte di questi due re erano frequenti le ambascerie greche, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] vittata di blocchetti parallelepipedi sono i pochi resti (Borgo San Lorenzo) del circuito di Cingoli, di età augustea. A questi vanno aggiunti i resti di II e inizi del I sec. a.C. (vico Corto; vico dell’Ariete; via del Baluardo; largo Madonna delle ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] due scalette di accesso; il tutto ad un livello superiore della corte aperta, sul cui fondo è praticata un'esedra con banco e 39, p. 136 ss.
Nessuna casa è stata trovata nel circuito della città di Alessandria; ma la casa alessandrina può essere ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] studio quantitativo delle immagini catturate dalle telecamere a circuito chiuso della sorveglianza ha permesso ai ricercatori suoi vicini. Questi tre elementi, repulsione a corto raggio, attrazione e allineamento, sono gli ingredienti fondamentali ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] Frequency IDentification) di connessione wireless a corto raggio (pochi centimetri). Tale tecnologia consente contenuto nei gas condensa, cedendo il calore latente all’acqua del circuito primario. I fumi che hanno perso calore vengono espulsi a una ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] si estese quindi ad occupare, all'interno di un nuovo circuito murario, la collina settentrionale. Dopo la fine del V sec C. in funzione di un fundus ed è preceduto da una corte attorno alla quale erano disposte le stanze destinate agli schiavi e ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] sé stesso, che non identifica necessariamente il tragitto più corto come il migliore, che soprattutto considera le varie la scena italiana di appartenere di nuovo al grande circuito delle presenze globali.
Moderno, altro moderno e contemporaneo
...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante in un circuito causato dall’annullarsi...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...