• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [256]
Medicina [21]
Fisica [21]
Archeologia [20]
Biologia [19]
Ingegneria [18]
Temi generali [18]
Cinema [17]
Diritto [15]
Biografie [13]
Arti visive [12]

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] che essendo, pur essi, immersi nell'acqua marina costituivano, insieme con le lamiere di rame, una pila voltaica, in corto circuito, la cui corrente veniva ad avere senso tale da corrodere lo zinco (metallo di poco valore), proteggendo il rame in ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] in fosfati è che il punto di fusione di questi è più alto, e si combatte quindi la possibilità di mettere in corto-circuito le candele di accensione, fenomeno che può essere provocato da un sale fuso. Altri additivi tendono invece a diminuire o ad ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

pila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pila pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] , in equilibrio, e la resistenza interna, che, insieme, determinano l'intensità di corrente massima erogabile, o intensità di corto circuito (v. corrente elettrica stazionaria: I 783 e, 786 c), e la potenza erogabile. ◆ [ELT] [INF] Denomin. di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] 18 mesi il numero di elementi circuitali contenuti in un circuito integrato, consentendo così il continuo miglioramento di prestazioni dei chip loto), caratterizzata da una rugosità nanometrica a corto raggio sovrapposta a una rugosità micrometrica su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] e molecole sono soggetti a un'interazione specifica a corto raggio con la superficie metallica; 3) una 'idrossido bivalente del metallo per reazione con l'elettrolita alcalino. Il voltaggio a circuito aperto è di circa 1,3 V per la cella al Ni/Cd e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] al centro della BZ a due distribuzioni lungo i lati corti della BZ rettangolare. La flessibilità e la varietà dei metodi è applicata tra campione e punta, si osserva, nel circuito esterno, una corrente dovuta a effetto tunnel. Tale corrente dipende ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] formula e che solo una piccola parte, Ib, viene dirottata nel circuito di base (che si può porre a terra) mentre quasi tutta rapido, e il materiale ha soltanto un ordine a corto raggio, e non possiede più la simmetria di traslazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] posti a contatto con essa uno vicino all'altro, senza formare un circuito chiuso. Alla fine, la batteria a colonna o a pila, che Volta punti, passava con continuità a una forte attrazione a corto raggio per spiegare la coesione e poi a oscillazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
cortocircùito
cortocircuito cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante in un circuito causato dall’annullarsi...
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali