leucoencefalomielite
Processo infiammatorio della sostanza bianca dell’encefalo, diffuso contemporaneamente alla sostanza bianca del midollo spinale. Le cause di queste malattie, che si manifestano più [...] , atassia, paraplegia. La l. post-vaccinica ha un alto tasso di mortalità; alcuni casi gravi hanno esiti neurologici altamente invalidanti (crisi epilettiche, ritardo mentale, disturbi del comportamento). La terapia è con cortisonici ad alte dosi. ...
Leggi Tutto
paracetamolo
Farmaco antipiretico e antidolorifico. Chimicamente è un’ammide (paraidrossifenilacetammide); svolge la sua azione antipiretica a livello centrale, con inibizione della cicloossigenasi nei [...] contemporanea, per periodi prolungati, di alcolici (rischio di danni epatici). Sono note anche intossicazioni acute da p.: è necessario in questi casi ricorrere tempestivamente a farmaci sulfidrilici, cortisonici e in alcuni casi all’emodialisi. ...
Leggi Tutto
Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] , in rapporto con la gravità del processo. La terapia consiste nell’allontanamento della singola causa responsabile e nell’uso di cortisonici, analgesici, vitamina B1 e B12 ad alte dosi.
La p. alcolica è in genere di tipo misto, e la localizzazione ...
Leggi Tutto
fieno greco
fieno, febbre da Rinite allergica (detta anche raffreddore da fieno) che tende a ripetersi annualmente con reazioni più o meno intense che coinvolgono le mucose degli occhi e delle alte vie [...] il rischio della crisi asmatica. L’approccio terapeutico può essere limitato a uso di antistaminici e talora cortisonici. Utile anche la terapia desensibilizzante specifica mirata a desensibilizzare il paziente allergico verso un determinato polline ...
Leggi Tutto
Diamond, Louis Klein
Pediatra ucraino naturalizzato statunitense (Kishinev 1902 - Los Angeles 1999). Fu direttore del reparto di ematologia del Children’s Hospital di Boston (1951-68), dove fondò il [...] -deamminasi. Sono state individuate mutazioni a carico di vari geni, tutti implicati nella sintesi di proteine ribosomali. La terapia consiste in trasfusioni periodiche o trattamenti con cortisonici. Il trapianto di midollo può essere risolutivo. ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] soltanto una terapia rivolta contro gli episodi acuti (salicilato di sodio ad alte dosi e per lungo periodo, cortisonici, antibiotici) ma anche un trattamento rivolto a prevenire le recidive.
Artrite reumatoide
È un affezione particolare di natura ...
Leggi Tutto
leucoencefalomielite
Infiammazione acuta o cronica che colpisce contemporaneamente la sostanza bianca cerebrale e quella del midollo spinale. Le cause di l. acuta sono infezioni virali (spec. morbillo [...] , atassia, paraplegia. La l. postvaccinica ha un alto tasso di mortalità; alcuni casi gravi hanno esiti neurologici altamente invalidanti (crisi epilettiche, ritardo mentale, disturbi del comportamento). La terapia è con cortisonici ad alte dosi. ...
Leggi Tutto
edema
Abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose: pleure, pericardio, peritoneo (e in questo caso si preferisce il termine di idrope). Se gli e. [...] e la ciclosporina tramite diminuzione del flusso renale, i cortisonici per aumento del riassorbimento di sodio. E. polmonare acuto delle eventuali ostruzioni meccaniche vascolari; cura della sindrome nefrosica con cortisonici e immunosoppressori, ecc. ...
Leggi Tutto
epicondilite
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia infiammatoria dei tendini dei muscoli dell’avambraccio, in partic. della loro inserzione sull’estremo distale dell’omero detto epicondilo. I muscoli epicondilei [...] una terapia fisica con freddo e ultrasuoni (crioultrasuonoterapia), oppure la laserterapia, l’ozonoterapia, la mesoterapia con farmaci antinfiammatori. Nei casi refrattari i suddetti trattamenti sono sostituiti da infiltrazioni locali di cortisonici. ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] il decorso e, soprattutto, hanno reso più valida la prevenzione delle ricadute e delle complicanze. L'impiego dei cortisonici (v. cortisone, in questa App., I, p. 444) oltre a indurre pronte remissioni della febbre e della restante fenomenologia ...
Leggi Tutto
cortisone
cortiṡóne s. m. [da corti(co)s(ter)one, termine coniato (ingl. cortisone) nel 1936 dagli scienziati amer. E. C. Kendall e Ph. S. Hench]. – In farmacologia, sostanza di natura ormonica estraibile dalla corteccia surrenale e ottenibile...
cortisonico
cortiṡònico agg. e s. m. [der. di cortisone] (pl. m. -ci). – Del cortisone, relativo al cortisone. Preparati c., e più spesso cortisonici s. m., sostanze di sintesi, a struttura steroidea, dotate delle stesse proprietà terapeutiche...