• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [948]
Sport [59]
Arti visive [269]
Archeologia [172]
Biografie [164]
Architettura e urbanistica [73]
Storia [64]
Geografia [56]
Europa [49]
Temi generali [49]
Medicina [45]

Lacedèlli, Lino

Enciclopedia on line

Lacedèlli, Lino Guida alpina italiana (Cortina d'Ampezzo 1925 - ivi 2009). Componente della spedizione italiana al K2, ne raggiunse la vetta con A. Compagnoni il 31 luglio 1954. Nel libro K2. Il prezzo della conquista [...] (con G. Cenacchi, 2004) ha raccontato i retroscena della scalata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – GUIDA ALPINA

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VII Data: 26 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 32 Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne) Numero atleti italiani: [...] Susa ospitò i primi corsi di sci, sia pure riservati ai militari. Nell'inverno di quell'anno sulla strada da Pocol a Cortina alcuni giovanotti ampezzani provarono uno slittino a due e anche a quattro posti, e nacque così, almeno per l'Italia, il bob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO 1956 – PAOLO THAON DI REVEL – CORTINA D'AMPEZZO – JEAN-CLAUDE KILLY – ALBERTO BONACOSSA

Dibona, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dibona, Angelo Daniele Redaelli Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956 Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione [...] Est-Nordest della Dent du Requin, oggi itinerario classico (Mayer-Dibona), da lui definito la sua ascensione più impegnativa; l'Aiguille du Plan da Sudest, le Petites Jorasses da Sudovest. Fu tra i primi maestri di sci di Cortina d'Ampezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO GERVASUTTI – CORTINA D'AMPEZZO – EMIL ZSIGMONDY – GUIDA ALPINA – MONTE BIANCO

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] i VII Giochi Olimpici Invernali. Nel 1956-57 la formula è a girone unico con partite di andata e ritorno: si impone il Cortina, che perde solo una partita e chiude a 18 punti. A tre lunghezze il Milano Inter, poi Auronzo (10 punti), Torino (9 punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Ghedina, Kristian

Enciclopedia on line

Ghedina, Kristian Sciatore e corridore automobilistico italiano (n. Cortina d’Ampezzo 1969). Ritenuto il miglior discesista dello sci italiano, ha esordito nella Coppa del mondo del 1989, ottenendo in seguito 13 vittorie [...] in Coppa del mondo (dal 1990 al 2001) e tre medaglie ai mondiali (argento nel 1991 e 1996; bronzo nel 1997). Ritiratosi dalle competizioni sciistiche nel 2006, nello stesso anno ha iniziato a dedicarsi all'automobilismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO – PORSCHE – BMW

Sailer, Toni

Enciclopedia on line

Sailer, Toni Sciatore austriaco (Kitzbühel 1935 - Innsbruck 2009). Tra i successi riportati nella sua breve carriera, spiccano le tre medaglie d'oro (discesa libera, slalom speciale, slalom gigante) vinte nel 1956 [...] ai giochi olimpici di Cortina e i due titoli (discesa libera, slalom gigante) conquistati nel 1958 ai campionati mondiali di Badgastein. Accusato di professionismo, nel 1958 si ritirò dalle competizioni. Dal 1972 al 1976 è stato allenatore capo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – KITZBÜHEL

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VIII Data: 18 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne) Numero atleti italiani: [...] di quattro anni prima, mentre sui 1500 m dovette dividere il primo posto con il norvegese Roald Aas: gli era capitato anche a Cortina 1956, ma allora era giunto a pari merito con un altro sovietico, Yuriy Mikhailov. Nei 5000 e nei 10.000 m il duello ... Leggi Tutto
TAGS: HELMUT RECKNAGEL – LOS ANGELES 1984 – OCEANO PACIFICO – CECOSLOVACCHIA – EUGENIO MONTI

CURLING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] , Tofane e Dolomiti. I campionati senior femminili si svolgono dal 1976. Li hanno vinti società di Auronzo di Cadore e di Cortina, quali il 66 Ladies, l'Olimpia e il New Wave Curling. In campo nazionale le società di curling partecipano alle seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AURONZO DI CADORE – CORTINA D'AMPEZZO – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLING (2)
Mostra Tutti

bob

Enciclopedia on line

Disciplina sportiva invernale, nella quale si utilizza l’omonima slitta su apposite piste di ghiaccio o di neve ghiacciata. Affermatosi in Svizzera già alla fine dell’Ottocento, il b. si è diffuso in Italia [...] affermazioni a livello internazionale: oltre a numerosi titoli mondiali, l’Italia ha conquistato l’oro nel b. a due ai Giochi invernali di Cortina d’Ampezzo (1956), l’oro a quelli di Grenoble (1968) nel b. a due e nel b. a quattro, e ancora l’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: DISCIPLINA SPORTIVA INVERNALE – OLIMPIADI INVERNALI DI NAGANO – CORTINA D’AMPEZZO – GRENOBLE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bob (1)
Mostra Tutti

Goggia, Sofia

Enciclopedia on line

Goggia, Sofia Goggia, Sofia. - Sciatrice alpina italiana (n. Bergamo 1992). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2007 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per le Fiamme [...] e nella Coppa del Mondo di Val-d’Isère nella discesa libera e nel supergigante. Nel 2022 nella Coppa del Mondo di Cortina D'Ampezzo ha conquistato l'oro nella discesa libera e ai Giochi olimpici invernali di Pechino l'argento nella stessa specialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – CORTINA D'AMPEZZO – SUPERGIGANTE – SANKT MORITZ
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina²
cortina2 cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali