• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [948]
Storia [64]
Arti visive [269]
Archeologia [172]
Biografie [164]
Architettura e urbanistica [73]
Geografia [56]
Sport [59]
Europa [49]
Temi generali [49]
Medicina [45]

cortina

Enciclopedia on line

Botanica Velo parziale di alcuni funghi, come, per es., nel genere Cortinarius (v. fig.), aracnoso e non continuo che, rompendosi, resta in parte aderente al cappello del fungo, costituendovi una frangia. Scienza militare Nell’uso militare, forma d’intervento delle artiglierie e dei mortai, per realizzare una distribuzione regolare e lineare del fuoco, di orientamento e ampiezza previsti, o lo spazio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: CORTINARIUS – FUNGHI

cortina di fèrro

Enciclopedia on line

cortina di fèrro Espressione, che si diffuse, tradotta dall’inglese iron curtain, dopo il discorso del premier inglese W. Churchill del marzo 1946, per indicare la separazione, territoriale e ideologica, [...] esistente fra i paesi dell’Europa orientale e quelli dell’Europa occidentale, venutasi a creare dopo la Seconda guerra mondiale e mantenutasi fino al 1990, in seguito alla divisione dell’Europa in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI YALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortina di fèrro (1)
Mostra Tutti

CIMELLA, Benedetto Andreis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di Isabella Ricci Massabò Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] nell'università di Torino (aprile 1807), intraprese la carriera giudiziaria. Il 31 luglio 1815 fu nominato sostituto avvocato fiscale generale nel Senato di Nizza, di recente costituzione. L'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] a rappresentare la seconda religione più numerosa del paese dopo il cristianesimo cattolico. Tale dato, risultante dalla caduta della cortina di ferro e dalle migrazioni verso l’Unione europea e all’interno della stessa, mette in ombra l’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] Soros (1984) al Ludwig Múzeum (1991), alla MEO-Collezione di arte contemporanea (2001) a Budapest. La caduta della ‘cortina di ferro’ ha determinato nell’architettura una decisa reazione verso gli stili ufficiali e l’espressione di nuove libertà è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] . La tipologia della porta, le cui origini sono da ricercare nell’area vicino-orientale, consiste in un insieme di cortine murarie disposte in modo da delimitare uno spazio quadrangolare al quale si accedeva tramite due porte urbiche allineate tra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

TALAMONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TALAMONE Mauro Cristofani (XXXIII, p. 192) L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] a.C. venne nuovamente occupato il colle di Talamonaccio, che fu fortificato con una cinta muraria a doppia cortina (distrutta in età moderna) includente aree residenziali che culminavano in un tempio occupante la sommità. Delle necropoli relative ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – HEIDELBERG – NECROPOLI – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALAMONE (3)
Mostra Tutti

GABUZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Pietro Paola Lanaro Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] mai a mancare - durante l'assedio di Famagosta, nel 1571. In questa occasione gli fu assegnata da Marcantonio Bragadin la difesa della cortina al cavaliere dei volti e del torrione di Campo Santo. Il 21 giugno al primo assalto dei Turchi il G. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

antiaerea, difesa

Enciclopedia on line

Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] aerea che si avvicini al territorio nazionale. Mentre prima si usavano una cintura di posti di vedetta lungo le frontiere e una cortina di vedette al largo della costa, oggi le reti di difesa aerea si basano su una catena di radar mobili e fissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – ALIANTI – RADAR

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ed erano considerati responsabili del secondo conflitto mondiale e dei suoi orrori. In secondo luogo, dopo l'instaurazione della 'cortina di ferro' tra Est e Ovest, cioè dopo il 1947, era divenuta ragione cogente di unione fra gli Stati democratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina²
cortina2 cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali