• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Arti visive [269]
Archeologia [172]
Biografie [164]
Architettura e urbanistica [73]
Storia [64]
Geografia [56]
Sport [59]
Europa [49]
Temi generali [49]
Medicina [45]

BORDIGHERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della Liguria occidentale, provincia di Imperia, in ridentissima posizione sul mare, presso il Capo S. Ampeglio, tra San Remo e Ventimiglia. È uno dei più ameni e frequentati luoghi di villeggiatura [...] della Riviera di Ponente, specialmente nella stagione invernale, dal clima mitissimo, grazie alla cortina di monti che la ricinge a nord. Bordighera si divide in città vecchia e nuova. Il nucleo della città vecchia è presso il Capo S. Ampeglio; la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI PONENTE – PALME DATTILIFERE – GIOVANNI RUFFINI – VENTIMIGLIA – CAMPOROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGHERA (1)
Mostra Tutti

BASTIONE o baluardo

Enciclopedia Italiana (1930)

È opera di fortificazione o parte di opera, a pianta pentagonale, costituita da due facce a b, a b (fig. 1), e due fianchi b c, b c, applicata a recinto dall'epoca del Rinascimento e che tiene luogo delle [...] la perpendicolare indefinita y z al lato di base sulla metà di un fronte, e, nel caso in esame, sulla metà della cortina si dice capitale del fronte. Salvo casi eccezionali, il tracciato di un fronte è simmetrico rispetto alla retta che si assume per ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – RINASCIMENTO – FERRARA – FRANCIA – ITALIA

redditest

NEOLOGISMI (2018)

redditest (Redditest), s. m. inv. Programma ideato dal-l’Agenzia delle Entrate per favorire l’autovalutazione dei propri redditi da parte dei contribuenti. • Partiamo dagli strumenti che ultimamente [...] stati utilizzati per ridurre l’evasione e combattere chi non paga: vincoli nell’uso del denaro contante, controlli «stile Cortina» e adesso il redditest. Al di là della riduzione della libertà individuale che essi generano, cui comunque è corretto ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – REDDITOMETRO – INGL

Intavolazione

Enciclopedia on line

L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] di Bolzano, Trento, Gorizia e Trieste ed alcuni comuni posti in Lombardia (ad es. Valvestino), Veneto (ad es. Cortina d’Ampezzo) e nella provincia di Udine (ad es. Tarvisio). Conformemente al sistema germanico, l’intavolazione ha carattere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – LOMBARDIA – TRIESTE

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] a rappresentare la seconda religione più numerosa del paese dopo il cristianesimo cattolico. Tale dato, risultante dalla caduta della cortina di ferro e dalle migrazioni verso l’Unione europea e all’interno della stessa, mette in ombra l’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ESNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESNAH S. Donadoni Località dell'Alto Egitto. Vi sorge un tempio sacro a Khnum, per la maggior parte coperto dalle costruzioni del villaggio moderno, e solo ora in corso di esplorazione. Ne è in vista [...] portico anteriore, che consta di quattro file di sei colonne, con due muri laterali di chiusura e un muro a cortina che unisce in basso le colonne frontali, lasciando libero soltanto l'intercolumnio centrale, così come altrove nei templi tolemaici e ... Leggi Tutto

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] 1726 a. C.), di cui è stato messo in luce un tratto nel lato a N della città, t. di forma rettangolare sporgono dalla cortina muraria con un notevole aggetto e si succedono con regolarità alla distanza di 26 o 30 m. La considerevole grandezza di tali ... Leggi Tutto

LOCHES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOCHES D. Sandron (Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali) Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] è prossima a quella delle torri a sperone, fu innalzata a S-E del donjon, per fiancheggiare dall'interno le differenti cortine della corte bassa.All'inizio della guerra dei Cento anni, nel 1358-1359, si procedette al rifacimento delle coperture e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCHES (2)
Mostra Tutti

bob

Enciclopedia on line

Disciplina sportiva invernale, nella quale si utilizza l’omonima slitta su apposite piste di ghiaccio o di neve ghiacciata. Affermatosi in Svizzera già alla fine dell’Ottocento, il b. si è diffuso in Italia [...] affermazioni a livello internazionale: oltre a numerosi titoli mondiali, l’Italia ha conquistato l’oro nel b. a due ai Giochi invernali di Cortina d’Ampezzo (1956), l’oro a quelli di Grenoble (1968) nel b. a due e nel b. a quattro, e ancora l’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: DISCIPLINA SPORTIVA INVERNALE – OLIMPIADI INVERNALI DI NAGANO – CORTINA D’AMPEZZO – GRENOBLE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bob (1)
Mostra Tutti

RHESAPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996 RHESAPHA (v. vol. VI, p. 666) W. Karnapp Th. Ulbert Nuove importanti indagini sono state compiute negli ultimi anni dall'Istituto Archeologico Germanico. Le mura. [...] sostituite da quelle in pietra. La cinta, che racchiude un'area di c.a 21 ha, ha la forma di un rettangolo irregolare: la cortina, spessa c.a 3 m, è rafforzata da cinquanta torri di forme e dimensioni diverse, le più alte anche a più piani. A tale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina²
cortina2 cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali