• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Arti visive [269]
Archeologia [172]
Biografie [164]
Architettura e urbanistica [73]
Storia [64]
Geografia [56]
Sport [59]
Europa [49]
Temi generali [49]
Medicina [45]

Falzarego, Passo di

Enciclopedia on line

Passo delle Alpi Dolomitiche (2105 m), di grande importanza turistica: percorso dalla strada delle Dolomiti, mette in comunicazione la valle del Boite (Cortina d’Ampezzo) con l’alta valle del Cordevole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CORDEVOLE – DOLOMITI – ALPI

Boite

Enciclopedia on line

Fiume del Veneto, il più importante affluente del corso superiore del Piave, sia per lunghezza (42 km) sia per portata. Nasce presso Campo Croce (Cortina d'Ampezzo) e percorre la Valle d’Ampezzo e il Cadore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIAVE

Putti, Vittorio

Enciclopedia on line

Putti, Vittorio Ortopedico (Bologna 1880 - ivi 1940); prof. di clinica ortopedica nell'univ. di Bologna dal 1912, fu dal 1914 direttore dell'Istituto Rizzoli, del quale fondò a Cortina d'Ampezzo una succursale per l'elioterapia [...] della tubercolosi osteoarticolare. Ha legato il suo nome a numerose tecniche originali di chirurgia ortopedica e al perfezionamento di tecniche operatorie già precedentemente proposte. Raccolse una biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – ELIOTERAPIA – TUBERCOLOSI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putti, Vittorio (3)
Mostra Tutti

TESTACEA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTACEA, OPERA (testaceum opus) Giuseppe LUGLI I Romani chiamarono così ogni opera muraria eseguita con materiale di terracotta, sia spezzato nell'interno dell'opus caementicium, sia posto in cortina [...] di tegole tagliate in forma di mattoni, triangolari o trapezoidali. In Pompei varî edifici intorno al Foro presentano una cortina rosso-bruna e di sottile spessore ricavata da tegole displuviali, che sembra appartenere alla fine della repubblica (le ... Leggi Tutto

CORTINARIUS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi della classe Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Fries, Epicrisis syst. mycol., Upsala 1836, p. 255), caratterizzato da un velo a guisa di cortina che unisce il cappello al gambo. A [...] sviluppo avanzato parte di esso rimane aderente al margine del cappello, come una frangia, parte resta attorno al gambo, senza costituirvi un vero anello. L'imenoforo, o parte superiore del cappello, si ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – CONIFERE – LAMELLE – FUNGHI

CIMELLA, Benedetto Andreis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di Isabella Ricci Massabò Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] nell'università di Torino (aprile 1807), intraprese la carriera giudiziaria. Il 31 luglio 1815 fu nominato sostituto avvocato fiscale generale nel Senato di Nizza, di recente costituzione. L'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Mónti, Eugenio

Enciclopedia on line

Mónti, Eugenio Sciatore e bobbista (Dobbiaco 1928 - Belluno 2003); dopo una breve carriera da sciatore (in cui vinse i titoli italiani di slalom speciale e gigante), a causa di un incidente alle ginocchia passò al bob. [...] (1964) non esitò a prestare un pezzo di ricambio del bob alla squadra britannica, che si aggiudicò l'oro mentre egli giunse terzo; per questo ricevette la medaglia De Coubertin. A lui è dedicata la pista olimpica di bob di Cortina d'Ampezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – INNSBRUCK – DOBBIACO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Sailer, Toni

Enciclopedia on line

Sailer, Toni Sciatore austriaco (Kitzbühel 1935 - Innsbruck 2009). Tra i successi riportati nella sua breve carriera, spiccano le tre medaglie d'oro (discesa libera, slalom speciale, slalom gigante) vinte nel 1956 [...] ai giochi olimpici di Cortina e i due titoli (discesa libera, slalom gigante) conquistati nel 1958 ai campionati mondiali di Badgastein. Accusato di professionismo, nel 1958 si ritirò dalle competizioni. Dal 1972 al 1976 è stato allenatore capo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – KITZBÜHEL

tanaglione

Enciclopedia on line

tanaglione Opera addizionale esterna in uso nelle fortificazioni del 18° secolo. Di costruzione complicata e costosa, fu usata raramente in sostituzione del rivellino, rispetto al quale era più sporgente [...] e riparava meglio gli angoli della cortina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

BUGNATO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando [...] così la struttura effettiva o talvolta anche simulandola. Le bugne derivano dal tipo di costruzione in pietra da taglio, ove restano necessariamente in vista le connessure fra concio e concio: ivi la lavorazione ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – PIATTABANDA – TRAVERTINO – ANFITEATRI – ACQUEDOTTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina²
cortina2 cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali