MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] anni) periodo di dominazione francese, caratterizzato da violenze, ruberie e prepotenze. Creata questa sorta di cortina fumogena, tuttavia, Mugnos avanzò una tesi politicamente temeraria, anche se largamente presente nella seconda scolastica spagnola ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] , a grandi blocchi e con torri, furono restaurate a più riprese sul lato occidentale dove si presentano a doppia cortina. Sul lato orientale, più facilmente accessibile, corrono per un lungo tratto interrotte soltanto da una porta. Da questa parte ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] una porta assiale analoga a quella conservata. La tecnica muraria utilizzata per la sua costruzione è assai particolare e consiste in cortine interne ed esterne in pietra, legate a cloisonné e con gli spazi di risulta riempiti di pisé; le torri erano ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] la guerra contro i Mauri, per la quale essa dovette costituire la principale base di operazione. La cinta è costituita da una cortina spessa circa m 1,50, con rozzo paramento a blocchetti, all'esterno e all'interno, e riempimento a sacco, il tutto ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] delle basiliche cristiane, elevato su una gradinata.
L'edificio ha la pianta quadrangolare, con quattro contrafforti agli angoli; la cortina laterizia era rivestita di marmo e stucco. Esso si componeva di tre parti: la c. propriamente detta, dove si ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] breve distanza da questi edifici, si trova la cinta muraria di età romana, che presenta in molti punti una doppia cortina: quella esterna dovette essere costruita dopo l'assalto di Teodorico, nel 479. Nello stesso periodo la basilica A dovette subire ...
Leggi Tutto
ROSCIGNO
G. Greco
Piccolo centro dell'interno della provincia di Salerno, situato nella valle del Calore, lungo la strada che dalla piana pestaña conduce al Vallo di Diano.
Il sito è noto per il recupero, [...] sfruttata; un possente èmplekton, tagliato sul lato NE dal tracciato di un acquedotto moderno, è fermato dalla cortina posteriore, in un tratto esplorato, anch'essa a facciavista. La cronologia della fortificazione è fissata dai materiali ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] di colore unico, e vari gradi di luminosità. Eseguì decorazioni anche per privati, all'Avana nella villa del senatore J. M. Cortina (1921) e a New York nel ristorante Lido (1924).
Tornato in Italia, il B. insegnò decorazione nel regio Istituto di ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] come le Quadriennali romane negli anni dal 1943 al 1965, agli Artisti d'Italia e i premi Suzzara, Michetti, Cortina, Bagutta, Spotorno, ricordiamo tra le personali: Padova, 1937, galleria ignota; e ancora alla Chiocciola nel 1951 e 1955;Venezia ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
La nuova commedia italiana
Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] e compulsivamente in qualunque situazione e in qualsiasi contesto si trovino ad agire. Che siano in Egitto o a Miami, a Cortina o a Cefalù, i personaggi di Boldi e Christian De Sica non possono che ripetere il loro trito repertorio di frizzi lazzi ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...