• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Arti visive [269]
Archeologia [172]
Biografie [164]
Architettura e urbanistica [73]
Storia [64]
Geografia [56]
Sport [59]
Europa [49]
Temi generali [49]
Medicina [45]

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994) Antonio FULLONI La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] della città, fissandone gli accessi che difese con torri merlate; e stese fra l'una e l'altra delle porte una cortina muraria con difese minori; ciò nei secoli XII e XIII. Ebbe poi, nel 1337, una cittadella, costruita da Luigi Gonzaga, signore ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO – RAIMONDO FRANCHETTI – FRANCESCO I D'ESTE – CESARE CESARIANO – ANTONIO CASOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776) Giuseppe Voza Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] 3400 m, secondo un settore di cerchio molto ampio. Esse sono precedute all'esterno da un fossato e costituite da una cortina di blocchi squadrati elevantisi a scarpata, dalla quale sporgono, a intervalli di circa 25 m, delle torri semicircolari. È ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ORDINE DORICO – ASSE MEDIANO – TIMOLEONTE – ARCHEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA HYBLAEA (3)
Mostra Tutti

SPONDILITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPONDILITE (XXXII, p. 408) Francesco Delitala Le odierne statistiche consentono di confermare che trattasi della più frequente fra tutte le localizzazioni ossee della tubercolosi. È probabile che a causa [...] , sebbene ancora insufficienti alle necessità, dispongono di un numero maggiore di letti. Nel 1947 è stato inaugurato a Cortina d'Ampezzo il nuovo sanatorio dell'Istituto Rizzoli, che è stato intitolato a Vittorio Putti. Le infezioni secondarie che ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Melbourne 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Melbourne 1956 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVI Data: 22 novembre-8 dicembre Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne) Numero atleti italiani: 134 [...] venne così ufficialmente riconosciuto e presto avrebbe anche avuto un suo rappresentante tra i membri del CIO. Ai Giochi di Cortina e di Melbourne le due Germanie furono, dunque, presenti con una sola squadra, e il fatto si sarebbe ripetuto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180) C. Albore Livadie Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] Appia usciva a E dall'abitato al Ponte di S. Prisco, e, a Ν della porta, un tratto di cinta (lungh. 60 m). La cortina interna, in blocchi squadrati di tufo messi a coltello, e parte dei muri trasversali, sembrano risalire al V sec. a.C., mentre la ... Leggi Tutto

BATTISTA da Zagabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele) Remigio Marini Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] col nome di Pellegrino da San Daniele. B. nel 1468 fece in San Daniele un contratto con il quale s'obbligava a dipingere una cortina con storie sacre per S. Maria di Commerzo, un villaggio vicino a San Daniele. Nel 1470, con un altro atto notarile, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferilli, Sabrina

Enciclopedia on line

Ferilli, Sabrina Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] davanti (2008) di P. Virzì; I mostri oggi (2008) di E. Oldoini; Natale a Beverly Hills (2009) e Vacanze di Natale a Cortina (2011), entrambi di N. Parenti; La grande bellezza (2013) di P. Sorrentino, che le è valso il Nastro d’argento come miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – GRANDE BELLEZZA – N. PARENTI – ALATRI

Marmolada

Enciclopedia on line

Marmolada Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] nota e certa della Punta Penìa fu compiuta nel 1864, per il versante nord, dal viennese P. Grohmann insieme alle guide di Cortina d’Ampezzo A. e F. Dimai. Dopo il periodo dei pionieri, tutta la storia alpinistica della M. si svolse sull’imponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ASCENSIONE ALPINISTICA – CORTINA D’AMPEZZO – GRUPPO MONTUOSO – VALLE DI FASSA – ARRAMPICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmolada (1)
Mostra Tutti

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere) Primo DORELLO Alberto PEPERE Nicola PENDE Mario DONATI Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] , infezioni e traumi, aumento dello zolfo neutro del sangue. Tutti questi fenomeni sono combattuti dall'introduzione della cortina a dosi sufficienti nell'animale privato della corteccia surrenale, che può essere così salvato dalla morte. Le funzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

DOBBIACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Bolzano, situato a breve distanza dalle sorgenti della Rienza, a cavaliere tra la valle di questo fiume e quella della Drava. L'abitato consta di due parti: Dobbiaco Vecchio, a [...] Drava e della Rienza che in realtà formano un unico solco, detto Pusteria, e inoltre perché guarda la via che conduce a Cortina e di qua al bacino del Piave. Posta sulla ferrovia che da Bolzano per Fortezza conduce a Lienz e a Vienna, fu durante ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – EPOCA ROMANA – INNSBRUCK – AQUILEIA – FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBBIACO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 95
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina²
cortina2 cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali