• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Arti visive [269]
Archeologia [172]
Biografie [164]
Architettura e urbanistica [73]
Storia [64]
Geografia [56]
Sport [59]
Europa [49]
Temi generali [49]
Medicina [45]

KERAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KERAMOS (Κέραμος, Ceramus) M. Spanu Antico centro della Caria sul golfo Ceramico, corrispondente all'odierna Ören. Le origini della città non sono note, ma verosimilmente nacque come centro indigeno. [...] a pianta rettangolare, realizzato forse in un'unica fase con almeno due tecniche costruttive, opera poligonale e a doppia cortina in opera quadrata. Il coevo impianto urbanistico con schema ortogonale è deducibile dal tessuto urbano del borgo moderno ... Leggi Tutto

TALAMONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TALAMONE Mauro Cristofani (XXXIII, p. 192) L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] a.C. venne nuovamente occupato il colle di Talamonaccio, che fu fortificato con una cinta muraria a doppia cortina (distrutta in età moderna) includente aree residenziali che culminavano in un tempio occupante la sommità. Delle necropoli relative ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – HEIDELBERG – NECROPOLI – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALAMONE (3)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSCA H. Faensen (russo Moskva) Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] quali vennero distrutte dal fuoco.In seguito sorsero quattro chiese a croce, cupolate, realizzate con muratura a sacco e duplice cortina a conci di calcare. La pietra bianca (bely camen) veniva cavata sulle sponde della Moscova; i maestri muratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ETÀ DELLA PIETRA – TEOFANE IL GRECO – GIOVANNI CLIMACO – TORRE CAMPANARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

GABUZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Pietro Paola Lanaro Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] mai a mancare - durante l'assedio di Famagosta, nel 1571. In questa occasione gli fu assegnata da Marcantonio Bragadin la difesa della cortina al cavaliere dei volti e del torrione di Campo Santo. Il 21 giugno al primo assalto dei Turchi il G. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 APOLLONIA di Cirenaica (v. vol. I, p. 482 e s 1970, p. 63) L. Bacchelli Dal 1976 la Missione Archeologica Francese ha intrapreso ad A. un'attività [...] del terreno. Gli stacchi sono rinforzati da torri; un sistema di postierle consentiva sortite lungo i segmenti della cortina. La cinta non è stata progettata per racchiudere e difendere l'intero complesso abitato (il quartiere dello stadio ... Leggi Tutto

Belluno

Enciclopedia on line

Belluno Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] abbigliamento; tradizionale la fabbricazione di occhiali nel Cadore. Le acque del Piave sono sfruttate a scopo energetico, per mezzo di un sistema idroelettrico fra i più complessi d’Europa. Attivo il turismo (Cortina d’Ampezzo, Cadore, Feltre ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUNICIPIO ROMANO – REGNO D’ITALIA – LIVINALLONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belluno (6)
Mostra Tutti

Parenti, Neri

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Firenze 1950). Ha iniziato la carriera come aiuto-regista, instaurando tra le altre una collaborazione con P. Festa Campanile, che è durata fino al 1979; in quell’anno è uscito il [...] (tra le più recenti vanno citate: Natale in Sudafrica, 2010; Amici miei - come tutto ebbe inizio, e Vacanze di Natale a Cortina, entrambi del 2011; Colpi di fulmine, 2012; Colpi di fortuna, 2013; Ma tu di che segno 6?, 2014; Vacanze ai Caraibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE DEL SABATO SERA – FIRENZE

VIBO VALENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162) E. A. Arslan L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] venne cinta di mura, che conosciamo in una fase forse di IV sec. a.C., con successivi restauri e rifacimenti. La potente cortina, in opera isodoma di calcare tenero, si sviluppava per oltre 6 km, racchiudendo con l'area urbana anche ampi spazi liberi ... Leggi Tutto

Consiglio d’Europa

Enciclopedia on line

Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] e nella salvaguardia della qualità della vita dei popoli dell’Europa. Dall’ultimo decennio del Novecento, a seguito della caduta della ‘cortina di ferro’, si è impegnato anche ad aiutare i paesi dell’Europa centrale e orientale nell’attuazione e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA SOCIALE EUROPEA – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio d’Europa (1)
Mostra Tutti

CHERUBINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono sovente menzionati nella Bibbia degli esseri sovrumani denominati Kĕrūbhīm. L'etimologia è discussa, ma si è d'accordo ora generalmente nel ricollegarla all'accadico karabu, "benedire". Nella plastica [...] XXXVII, 7) oppure rappresentati sulle pareti interne del tempio e collocati avanti l'adytum con le ali distese in modo da formare una cortina (III[I] Re, XI, 23-28; II Cronache, III, 10-13; cfr. Ez., XXXVI, 18). In Genesi, III, 24, dei cherubini sono ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – CRISTIANESIMO – APOCALISSE – ARCA SANTA – SIMBOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 95
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina²
cortina2 cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali