• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Arti visive [269]
Archeologia [172]
Biografie [164]
Architettura e urbanistica [73]
Storia [64]
Geografia [56]
Sport [59]
Europa [49]
Temi generali [49]
Medicina [45]

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] . La tipologia della porta, le cui origini sono da ricercare nell’area vicino-orientale, consiste in un insieme di cortine murarie disposte in modo da delimitare uno spazio quadrangolare al quale si accedeva tramite due porte urbiche allineate tra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

WENTER MARINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WENTER MARINI, Giorgio Massimiliano Savorra – Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini. Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] , in Architettura e arti decorative, VII (1929), 7, pp. 291-302; Mobili disegnati dall’arch. G. W.M. per la R. Scuola di Cortina d’Ampezzo, in Rassegna di architettura, X (1931), 12, pp. 467-469; G. W.M., architetto e pittore, a cura di R. Maroni ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIORGIO WENTER MARINI – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO VITTORIA – BASSANO DEL GRAPPA

Il vicinato dell'Unione Europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Rosa Balfour di Rosa Balfour Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] alle istituzioni comunitarie. Tra il 2004 e il 2007, dieci paesi che fino a quindici anni prima si trovavano oltre la Cortina di ferro sono entrati a far parte dell’Unione insieme a Malta e Cipro. Questa prospettiva è stata offerta anche ai paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] l'altezza di oltre 10 metri. L'aggere aveva uno spessore di 30-40 m, ed era contenuto all'esterno da una cortina in opera quadrata; e all'interno da un piccolo muro di controscarpa; l'efficienza difensiva era aumentata da una profonda fossa scavata ... Leggi Tutto

Memphis, Ricky

Enciclopedia on line

Memphis, Ricky Nome d’arte di Riccardo Fortunati, attore televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1968). Noto negli anni Ottanta come il “poeta metropolitano” dai versi in romanesco del Maurizio Costanzo Show, [...] sul grande e sul piccolo schermo, nel 2011 ha recitato in Immaturi, in Ex: Amici come prima e in Vacanze di Natale a Cortina, per poi tornare in TV con le serie Caccia al Re-La narcotici e Tutti pazzi per amore 3. Tra le sue interpretazioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIAMI BEACH – SOAP OPERA – LAS VEGAS – ROMA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence Jean Guyon Aix-en-provence Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] che a partire dalla fine del secolo. Si ignora se fosse circondata ab origine da bastioni: i lacerti della supposta cortina, che sono stati rinvenuti fortuitamente o identificati in base a documenti antichi, sono per lo più privi di torri. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Fanchini, Elena

Enciclopedia on line

Fanchini, Elena Sciatrice italiana (Lovere 1985 - Solato, Pian Camuno, 2023). Dotata di classe innata e di superiori doti di scorrevolezza, la sua carriera è stata costellata di infortuni alle ginocchia, che l'hanno costretta [...] di bronzo in SuperG ai Mondiali juniores di Bardonecchia. Nel 2015 ha vinto la discesa libera di Coppa del Mondo di Cortina. Nel suo palmarès figurano due vittorie e due terzi posti in Coppa del Mondo, una vittoria e quattro terzi posti in Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARDONECCHIA – LOVERE – BORMIO

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LATERIZI Giuseppe Lugli LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575). Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, conobbero e adoperarono mattoni cotti, per quanto assai [...] per la costruzione dei muri; il termine generale di opus testaceum o structura testacea, usato anche per le cortine laterizie (v. cortina, XI, p. 554 seg.), sta a dimostrare che essi consideravano la fabbricazione dei lateres alla stessa stregua di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – SETTIMIO SEVERO – ETÀ DEI FLAVÎ – MESOPOTAMIA – FORO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

BOTTA, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, nato a Mendrisio (Canton Ticino) il 1° aprile 1943; laureatosi a Venezia nel 1969, dal 1976 è professore alla Ecole Polytechnique di Losanna. Nella sua attività professionale il tema più frequentemente [...] semplici come il quadrato o la circonferenza (Studi di schemi, 1979). In questi volumi essenziali dove la cortina muraria riacquista spessori notevoli, le aperture recuperano profondità e modellano la luce che sottolinea l'idea del 'contrafforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ECOLE POLYTECHNIQUE – CANTON TICINO – LOSANNA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Mario (2)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] fine del II sec. d.C., la città nel corso del III sec. d.C. si espanse al di là della propria cortina difensiva e si sviluppò soprattutto in direzione sud/sud-ovest adattandosi alla rete viaria preesistente alla sua fondazione cosicché lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 95
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina²
cortina2 cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali