• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Arti visive [269]
Archeologia [172]
Biografie [164]
Architettura e urbanistica [73]
Storia [64]
Geografia [56]
Sport [59]
Europa [49]
Temi generali [49]
Medicina [45]

PORTIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTIERA Luigia Mlaria Tosi . Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] . Anticamente la portiera poteva anche non essere limitata al vano d'apertura della porta, ma stendersi più ampiamente come cortina per separare una stanza dall'altra (quando non vi erano divisioni murarie) o per dividere una stessa sala. Allora ... Leggi Tutto

scalare

Enciclopedia on line

scalare economia Conto a s. Il conto in cui le scritture dei due ordini di variazione in esso rilevate si riproducono di seguito in colonna comune, distinguendo le espressioni numeriche di un ordine con [...] scienza militare Alzo a s. Metodo impiegato nel tiro di artiglieria, consistente nello sparare successivamente salve o colpi singoli con angoli d’alzo via via crescenti (o decrescenti) in modo da realizzare una cortina di fuoco mobile in profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] mondo. Nel 1956, l'attività nel campo dell'hockey su ghiaccio era molto ridotta, in vista del torneo in programma ai Giochi di Cortina, che si concludeva con la vittoria dell'URSS. L'anno successivo, la Svezia è stata campione del mondo e d'Europa ma ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

TABERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABERNACOLO Gioacchino MANCINI Giuseppe RICCIOTTI Celso COSTANTINI . La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] una superficie di cubiti 30 × 10 e con un'altezza di cubiti 10. L'entrata, che guardava ad oriente, era protetta da una cortina; ma gli altri tre lati erano costituiti da pareti fatte con tavole di legno di acacia, alte cubiti 10 e larghe ciascuna 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (v. vol. V, p. 332 e s 1970, p. 537) E. Greco Topografia. - La storia dell'esplorazione archeologica della città campana è segnata da due eventi luttuosi: [...] un allargamento della città verso occidente con la creazione di una nuova cortina muraria. In tutti i casi finora esaminati, le due diverse fasi Giovanni Maggiore dei Pignatelli, cinta da una cortina autonoma, diventa un proàsteion situato sul lato ... Leggi Tutto

KALABSHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973 KALABSHAH S. Donadoni Località a una cinquantina di km a S di Phylai, dove sorge un tempio al dio nubiano Mandulis che Augusto fece costruire sul posto di uno più [...] è oggi in situ) sul quale si innesta direttamente una sala ipostila, il cui muro di separazione dal cortile si è ridotto a una cortina in basso fra una colonna e l'altra della prima fila. Il sacrario, assai più stretto, consta di tre camere in fila e ... Leggi Tutto

Hyundai Motor Company

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hyundai Motor Company Company  Società multinazionale fondata in Corea del Sud, nel 1947, con il nome di H., per operare nel settore delle costruzioni, e attiva soprattutto nel mercato automobilistico, [...] primi 5 gruppi mondiali del settore automobilistico. Il primo modello H. fu sviluppato in collaborazione con Ford Motor (➔) nel 1968 (modello Cortina). Con il solo marchio H. sono prodotti nel mondo oltre 1,7 milioni di veicoli. Nel 2010 il gruppo ha ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD

LIVINALLONGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] i più considerevoli) essa comunica con le valli dell'Avisio (Val di Fassa), del Gader (Val Badia) e del Boite (Cortina d'Ampezzo). La valle, giovane nel senso morfologico della parola, è scavata nei classici terreni triassici delle Dolomiti, in alto ... Leggi Tutto

Bassino, Marta

Enciclopedia on line

Sciatrice alpina italiana (n. Cuneo 1996). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2011 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per l’Esercito. Nel 2014 ha raggiunto [...] , nel 2022 a Sestriere e nella discesa libera nel 2024 a Crans-Montana. Nel 2021 ha vinto l'oro ai Mondiali di Cortina nello slalom parallelo e la Coppa del Mondo di slalom gigante, e nel 2023 l'oro ai Mondiali di Courchevel/Méribel nel supergigante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTRIERE – CORTINA

CODROIPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Udine, sulla sinistra del Tagliamento e sulla destra del Corno, nella bassa pianura friulana a sud della linea delle resultive. È vasto kmq. 97,47, in gran parte coltivati intensamente. [...] uno dei mercati più frequentati del Friuli. Un tempo ebbe anche importanza militare; dell'antichissima divisione in una parte cinta da cortina e in un borgo aperto, è appena traccia nella pianta, che mostra ora una vasta piazza quasi circolare, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CAMPOFORMIO – PROVINCIA DI UDINE – LODOVICO MANIN – TAGLIAMENTO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODROIPO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 95
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina²
cortina2 cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali