La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] la maggior parte dei superconduttori utilizzati nei laboratori era in realtà di tipo II. Tuttavia a causa delle difficoltà di comunicare attraverso la cortinadiferro, i risultati di Abrikosov non ebbero quasi alcuna diffusione fino all'inizio degli ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , spartita in due e separata da una cortinadiferro persino nel cuore della sua capitale storica, Berlino identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppi etnici ( ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Europa e nel mondo. Viene eretta la cortinadiferro, con grandi difficoltà per tutti di varcarla. Il mondo è davvero diviso; e a causa della crisi dei mutui, dall’Argentina a causa di prestiti non coperti, dal Sud-Est asiatico per le turbolenze ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] del 1789 e riprodottasi come onda d'urto - esattamente due secoli dopo - con la dissoluzione della cortinadiferro che divideva e antagonizzava le democrazie liberal-capitalistiche dell'Ovest e le democrazie socialiste-collettiviste dell'Est ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] pp. 105-106), è il potere di designazione, in quanto "l'atto di designare contribuisce a definire la struttura di questo mondo". La designazione può consistere in una metafora, come quella della 'cortinadiferro', che ha creato, una volta adottata ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] pubblicitaria che valica i continenti e non si arresta neppure dinanzi alla cortinadiferro. La musica non conosce barriere o frontiere. Attorno ai Beatles o, prima di loro, a Elvis Presley, nasce una vera e propria industria della pubblicità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] il più innovativo. Importante fu la decisione presa da quest'ultimo di fornire sostegno sia alla matematica pura sia a quella applicata, alla la guerra fredda tra l'Occidente e la Cortinadiferro si intensificò, fu compiuto uno sforzo significativo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] , quando cominciò l'epoca del 'disgelo' si scoprì che la matematica sovietica cresciuta dietro la 'cortinadiferro' rappresentava una delle parti più importanti del mondo matematico moderno. Tutto ciò si manifestò con grande evidenza al Congresso ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] la seconda religione più numerosa del paese dopo il cristianesimo cattolico. Tale dato, risultante dalla caduta della cortinadiferro e dalle migrazioni verso l’Unione europea e all’interno della stessa, mette in ombra l’antichità della ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] 1° maggio 2004, quando hanno aderito pienamente al progetto europeo i Paesi che per mezzo secolo erano stati al di là della ‘cortinadiferro’, la quale aveva segnato il confine fra l’impero sovietico e l’Europa democratica. Una svolta epocale poiché ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
oltrecortina
(o 'óltre cortina') locuz. avv. – Nel linguaggio giornalistico, in riferimento alperiodo della guerra fredda, precedente al 1990, al di là della cosiddetta cortina di ferro (v. cortina1, n. 1 c), cioè nei paesi comunisti dell’Europa...