BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] gesuiti a Belluno (oggi in S. Pietro); nel 1724 scolpiva il tabernacolo per l'altare del Rosario nella chiesa di Cortinad'Ampezzo, ed era ospite, al suo ritorno, della famiglia Pampanini di Chiapuzza cui l'anno appresso regalava un Crocifisso; nel ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Per completare la cura, ai primi di giugno del 1924 venne ricoverato presso l’Istituto elioterapico Codivilla di Cortinad’Ampezzo, sezione montana del Rizzoli. I Rosselli fecero pervenire a Moravia giornali e riviste e lo abbonarono alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] provvide tra l'altro alla fornitura di energia per la linea ferroviaria a scartamento ridotto che congiungeva Calalzo a Cortinad'Ampezzo e a Dobbiaco.
Gli interessi di lavoro avevano intanto portato il B. a stabilirsi a Venezia nel palazzo Malipiero ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] in Il Giorno, 31 marzo 1977; D. Isella - G.Pampaloni - G. Pontiggia, convegno a Cortinad’Ampezzo su G. M. scrittore postumo, 24 1991, n. 41; Il Fondo G. M., a cura di E. Borsa - S. D’Arienzo, in Autografo, 1996, n. 33, pp. 93-141; F. Pierangeli, G. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Enc. Italiana, Appendice 1979-1992, p. 471 (con bibl.); Omaggio a D. G.: 1959-1969 (catal., galleria Contini), Cortinad'Ampezzo-Venezia 1996 (poi, con il titolo D. G.: peintures, dessins, gravures et sculptures, galleria Jan Krugier, Ditesheim & ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] settembre dal PSI, espose queste idee in tre articoli apparsi nel Giornale d'Italia (4, 6 e 22 ott. 1914) e in una discussione problemi didattici.
Il L. morì il 16 ag. 1938 a Cortinad'Ampezzo, durante un'escursione verso il rifugio Croda da Lago.
La ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] La resurrezione dei morti per la cappella del cimitero di Cortinad'Ampezzo; nel 1835 la Vestizione di s. Geltrude per l a Venezia nel 1866, di cui esiste una copia litografica incisa da D. Gandini (Venezia, Museo Correr, Cicogna 1537). Non è chiaro ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] via Rosano all’atelier aperto della campagna volpedese, in Ateliers e case d’artisti nell’Ottocento, a cura di A. Scotti Tosini - L. al futurismo, testi di Id. - P. Pacini - R. Ferrario, Cortinad’Ampezzo 2000, pp. 9-20; A. Scotti, G. P. da V. ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] argento, 1955; Primo Oscar nazionale della moda (insieme a Enzo Zoen), 1956; Lion d’or, 1957; Coppa Cortinad’Ampezzo, 1958; premio Venere, 1959; premio Gemelli del Tevere, 1964.
Nei primi anni Settanta, con il declino dell’alta moda, Schuberth aveva ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] un lato l’atteggiamento di mediatore e grande manovratore d’interessi contrapposti risultò utile a Piga per compiere importanti di un infarto, il 26 dicembre 1990, a Cortinad’Ampezzo, dove abitualmente trascorreva le vacanze natalizie con la ...
Leggi Tutto
ampezzano
agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Cortina d’Ampézzo, in prov. di Belluno, rinomata stazione climatica invernale ed estiva; abitante, originario o nativo di Cortina d’Ampezzo. Si alterna con cortinese.
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...