COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] perché non si possono considerare estranei i problemi dei paesi in via di trasformazione - in quanto l'Occidente non può separarsi dall'Europa centrale e orientale con una ‛cortinadiferro' o con un muro - e proprio perché sono in gioco interessi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] paese – che comprendeva il più grande Partito comunista al di qua della cortinadiferro – a indurre a ciò; ma erano soprattutto, come ricorderà mezzo secolo più tardi, i quaranta milioni di morti della Seconda guerra mondiale che spingevano a dare ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della politica italiana. Perché è pur vero che l’elezione di un polacco alla cattedra di Pietro sei mesi dopo determinerà uno shock al di qua e al di là della cortinadiferro, stimolando i più svariati vaticini1; ma si diffonderà, anzitutto tra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sopito tali conflitti, congelandoli dietro la cortinadiferro del bipolarismo. In particolar modo, ciò era avvenuto per quei paesi e quei popoli sottoposti direttamente o indirettamente al brutale dominio totalitario dell'Unione Sovietica. La stessa ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , spartita in due e separata da una cortinadiferro persino nel cuore della sua capitale storica, Berlino identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppi etnici ( ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] del 1789 e riprodottasi come onda d'urto - esattamente due secoli dopo - con la dissoluzione della cortinadiferro che divideva e antagonizzava le democrazie liberal-capitalistiche dell'Ovest e le democrazie socialiste-collettiviste dell'Est ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] pp. 105-106), è il potere di designazione, in quanto "l'atto di designare contribuisce a definire la struttura di questo mondo". La designazione può consistere in una metafora, come quella della 'cortinadiferro', che ha creato, una volta adottata ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] pubblicitaria che valica i continenti e non si arresta neppure dinanzi alla cortinadiferro. La musica non conosce barriere o frontiere. Attorno ai Beatles o, prima di loro, a Elvis Presley, nasce una vera e propria industria della pubblicità ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] del primo caso è fornito dagli ossidi di cobalto, di manganese, diferro ecc., che impartiscono colore rispettivamente azzurro cortinadi v. eliminando agli angoli ogni elemento di sostegno o collegamento. Il v. permette non soltanto una continuità di ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
oltrecortina
(o 'óltre cortina') locuz. avv. – Nel linguaggio giornalistico, in riferimento alperiodo della guerra fredda, precedente al 1990, al di là della cosiddetta cortina di ferro (v. cortina1, n. 1 c), cioè nei paesi comunisti dell’Europa...